La lampada ad arco è un dispositivo di illuminazione basato sull'emissione luminosa di un arco voltaico. Si può considerare una particolare forma della lampada a scarica in aria atmosferica, dove in questo caso avviene una vera e propria scarica elettrica.
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi85LzllL1hlbm9uX3Nob3J0X2FyY18xLmpwZy8yMjBweC1YZW5vbl9zaG9ydF9hcmNfMS5qcGc=.jpg)
Storia
Le prime dimostrazioni di principio si hanno a partire dall'inizio del XIX secolo da parte del chimico Humphry Davy. Queste lampade sono state utilizzate per l'illuminazione pubblica nella seconda metà dell'Ottocento e nei potenti proiettori in uso fino alla seconda guerra mondiale, poi tranne qualche rara eccezione, venne soppiantata dalla lampada a scarica. Attualmente la tecnologia è ritornata in uso, ma con l'ausilio del gas xeno.
Descrizione e caratteristiche
La lampada è costituita da due elettrodi, solitamente di carbonio (grafite) che è l'unico materiale con temperatura di fusione superiore a quella del plasma nell'arco. I due elettrodi, tra cui è presente una differenza di potenziale elettrico sia in corrente continua, sia in corrente alternata, vengono inizialmente messi in contatto e successivamente separati per creare l'arco.
L'emissione luminosa è molto intensa e bianca, molto vicina allo spettro solare, ma piuttosto instabile e ricca di raggi ultravioletti. Usatissima fino a qualche decina d'anni fa nei proiettori per sale cinematografiche.
Un problema di questo dispositivo è la continua erosione degli elettrodi, che devono essere continuamente e lentamente avvicinati. La soluzione si ebbe con l'utilizzo di meccanismi ad orologeria o automatismi che manovrano gli elettrodi.
Voci correlate
- Lampada allo xeno
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lampada ad arco
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45239 · LCCN (EN) sh85041760 · GND (DE) 4146217-8 · J9U (EN, HE) 987007536058205171 · NDL (EN, JA) 00563323 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer