Questa voce sull'argomento Tokyo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kōtō (江東区?, Kōtō-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo. Nel 2008, il quartiere aveva una popolazione stimata di 442.271 abitanti e una densità di 11.070 persone per km². L'area totale è di 39,48 km².
Kōtō è situata ad est del centro metropolitano di Tokyo, circondato dai fiumi Sumidagawa ad ovest e Arakawa ad est. Il recente sviluppo dell'area lungofiume di Ariake è a Kōtō, come parte di Odaiba.
Panoramica
Il quartiere di Kōtō è stato creato nel 1947 dalla fusione degli ex quartieri di Fukagawa e Jōtō. Il nome del quartiere deriva dalla sua posizione a est del fiume Sumida. Occupa la parte meridionale del delta di Kōtō tra il fiume Sumida e il fiume Arakawa, di fronte alla baia di Tokyo.
Nell'antichità l'area dell'attuale quartiere di Kōtō era costituita solo dal mare e da piccole isole sparse. Nel periodo Edo (1603-1867), l'area fu bonificata e si svilupparono nuove risaie, soprattutto nell'area di Fukagawa, dove le residenze dei samurai, i santuari e i templi furono spostati e ampliati in seguito allo sviluppo dello shogunato Edo dopo il Grande incendio di Meireki (1657).
Le sedi dei Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo 2020 sono concentrate sul lungomare di quest'area. Ci sono molte grandi strutture per eventi, tra cui il Tokyo Big Sight, l'Ariake Coliseum, l'Ariake Arena e l'Ariake Garden Theatre, che attirano molti visitatori durante tutto l'anno, e sono in fase di sviluppo anche alberghi e altre strutture ricettive e commerciali.
Geografia
Kōtō si trova a est del centro della città di Tokyo, tra il Sumidaga a ovest e l'Arakawa a est. I due fiumi segnano il confine con i distretti di Chūō a ovest e di Edogawa a est. A nord c'è Sumida, a sud c'è la baia di Tokyo. Gran parte dell'area del distretto è stata creata solo attraverso nuove bonifiche a partire dalla Restaurazione Meiji.
Storia
IL 2 novembre 1878 (Meiji 11) entra in vigore la Legge sull'organizzazione dei comuni, delle città e dei villaggi. La Prefettura di Tokyo fu divisa in 15 quartieri e 6 distretti, e furono istituiti il quartiere di Fukagawa e il distretto di Minami-Katsushika.
Il 1 maggio 1889 viene istituita la città di Tokyo e il rione di Fukagawa fa d'ora in poi parte della città.
Dopo il Grande terremoto del Kantō del 1923 l'area di Fukagawa viene ristrutturata.
Il 1 ottobre 1932 Kameido, Oshima e Suna vengono incorporate nella città di Tokyo e la loro area forma il quartiere Jōtō.
Il 10 marzo 1945 quasi tutti i rioni di Fukagawa e Jōtō vengono rasi al suolo dai bombardamenti di Tokyo da parte degli americani.
Il 15 marzo 1947 i rioni di Fukagawa e Jōtō si uniscono per formare il rione di Kōtō. Il 3 maggio entra in vigore la legge sull'autonomia locale e Kōtō-ku diventa un quartiere speciale.
Distretti
Mappa di Kōtō e dei suoi distretti
Ci sono 45 distretti a Koto:
Area di Fukagawa
Aomi
Ariake
Botanico
Eitai
Edagawa
Echujima
Fukagawa
Fukuzumi
Furuishiba
Fuyuki
Hirano
Ishijima
Kiba
Kiyosumi
Miyoshi
Mori
Morishita
Monzennakacho
Ogibashi
Saga
Sarue
Sengoku
Shiohama
Shiomi
Shinonome
Shirakawa
Shinoohashi
Sumiyoshi
Senda
Takabashi
Tatsumi
Toyo
Tokiwa
Tomioka
Toyosu
Umibe
Area di Jōtō
Higashisuna
Kameido
Kitasuna
Minamisuna
Ojima
Shinsuna
Shin-Kiba
Wakasu
Yumenoshima
Trasporti
Ferrovia
JR East
Linea Chūō-Sōbu (ferma in tutte le stazioni) (Linea principale Sōbu)
Stazione di Kameido
Linea Keiyō
Stazione di Etchūjima - Stazione di Shiomi - Stazione di Shin-Kiba
Linea Musashino
Stazione di Etchūjima - Stazione di Shiomi - Stazione di Shin-Kiba
Servizio diretto sulla linea Keiyō tra la stazione di Tokyo e la stazione di Nishi-Funabashi
Ferrovie Tōbu
Linea Tōbu Kameido
Stazione di Kameido -
Metropolitana di Tokyo
Linea Tōzai
Stazione di Monzen-Nakachō - Stazione di Kiba - Stazione di Tōyōchō - Stazione di Minami-Sunamachi
Linea Yūrakuchō
Stazione di Toyosu - Stazione di Tatsumi - Stazione di Shin-Kiba
Linea Hanzōmon
Stazione di Sumiyoshi - Stazione di Kiyosumi-Shirakawa
Ufficio metropolitano del trasporto di Tokyo
Linea Shinjuku
Stazione di Morishita | (sezione quartiere Sumida) | Stazione di Sumiyoshi - Stazione di Nishi-ōjima - Stazione di Ōjima - Stazione di Higashi-ōjima
Linea Ōedo
Stazione di Morishita (Tokyo) - Stazione di Kiyosumi-Shirakawa - Stazione di Monzen-Nakachō
Yurikamome
Linea Waterfront Nuovo Transito Baia di Tokyo
Stazione di Fune no Kagakukan - Stazione di Telecom Center - Stazione di Aomi - Stazione di Kokusai Tenjijō Seimon - Stazione di Ariake - Stazione di Ariake Tennis no mori - Stazione di Shijō-mae - Stazione di Toyosu - Stazione di Toyosu
Tokyo Waterfront Area Rapid Transit (TWR)
Linea Rinkai
Stazione di Tokyo Teleport - Stazione di Kokusai-Tenjijō - Stazione di Shinonome - Stazione di Shin-Kiba