La ierocrazia o jerocrazia (dal greco ἱερός, hierós e κρατία, kratía), significa letteralmente potere dei sacri, e indica una forma di governo in mano a una divinità o più genericamente a persone che incarnano la divinità o la rappresentano e sono perciò ritenute sacre (ad esempio i sacerdoti). Nell'accezione cristiana del termine, la ierocrazia identifica una forma di governo che si basi sulla sacralità stessa del potere. La ierocrazia è spesso confusa o assimilata alla teocrazia sebbene, al contrario di quanto avviene in quest'ultima, la divinità non è reputata manifestarsi attraverso il monarca, ma si ritiene si faccia presente attraverso la ricerca della santità e della sapienza operate da un clero o da un suo sottoinsieme (una casta sacerdotale).
Note
- ^ Ierocrazia, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla ierocrazia
Collegamenti esterni
- ierocrazia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer