Hovhannes Tumanyan (in armeno Հովհաննես Թադևոսի Թումանյան?; Dsegh, 19 febbraio 1869 – Mosca, 23 marzo 1923) è stato un poeta armeno.

È considerato uno dei più grandi poeti e scrittori armeni.
Trasse ispirazione dal folklore nazionale.
Biografia
Figlio del locale parroco del villaggio, di lui in seguito lo stesso Tumanjan ebbe modo di dire:
«La cosa più preziosa che ho avuto nella mia vita è stato mio padre. Era un uomo onesto e uno tra i più nobili. Enormemente altruistico e generoso, riusciva tuttavia a mantenere una certa aria di solennità.»
Dal padre ereditò l'amore e l'interesse per la dura vita dei contadini armeni, le loro tradizioni e le loro storie. In particolare il giovane Tumanjan si interessò alle loro leggende e fiabe, che sarebbero presto diventate materiale e fonte di ispirazione dei suoi scritti successivi.
Iniziò gli studi a Lori, presso una delle scuole più esclusive della regione, l'Istituto Nersisyan, dimostrandosi ben presto uno dei migliori studenti; tuttavia dovette abbandonare la scuola quando suo padre si ammalò gravemente e più tardi morì. Fu così che all'età di soli 16 anni dovette interrompere la parte formale e istituzionale della sua formazione per fare ritorno al suo villaggio natale per prendersi cura dei suoi familiari.
Opere
Leggende e ballate
- Il cane e il gatto - 1886
- Sfortunati mercanti - 1886
- Sole e Luna - 1887
- Akhtamar - 1891
- Ororotsagogh -1893
- Cielo e terra - 1894
- La sposa maledetta - 1898
- Aquila e quercia - nel 1898
Favole
- Un uomo pazzo -1894
- Il re di Chakhchakh - 1907
- Il Vangelo - 1907
- Ulik - nel 1907
- The Liar - 1907
- Viaggiatori 1907
- Axe il fratello - 1907
- Il Pesce parlante -1908
- Clever and Stupid-1908
- Monete d'oro nel 1908
- Il Signore e il Servo -1908
- La feroce ragazza -1908
- L'invincibile Giacomo - 1909
- Sutli Hunter-1910
- Barekendan - 1910
- Il fiore dell'Eden - 1911
- Anonymous Hury - 1911
- Non c'è carenza di cibo nell'anno 1911.
- Nazar il Prode - Nel 1912
- La morte di Kikos - nel 1913
- Lo sfortunato Panos Tale - 1914
- Nazar il Prode, su gasparean.com. URL consultato il 18 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
- Il vecchio enigmatico
Note
- ^ Biografia di Tumanjan
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina in lingua armena dedicata a Hovhannes Tumanjan
Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Hovhannes Tumanjan
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hovhannes Tumanjan
Collegamenti esterni
- (EN) Hovhannes Thumanian, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Hovhannes Tumanjan, su (Open Library), Internet Archive.
- (EN) Hovhannes Tumanyan, su Goodreads.
- (EN) Hovhannes Tumanjan, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Biografia, su armenianhouse.org.
- La fiaba di Hovhannes Tumanjan “Nazar il Baldo” (1912), su gasparean.com. URL consultato il 18 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
- (RU) Tumanjan il Pacifista, su southcaucasus.com. URL consultato il 4 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2009).
- (EN) Traduzioni, su armenianhouse.org.
- (EN) Articolo su Armeniapedia, su armeniapedia.org.
- (HY) Le opere di Hovhannes Tumanyan Archiviato il 27 maggio 2022 in Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95210694 · ISNI (EN) 0000 0000 8718 0112 · Europeana agent/base/67955 · LCCN (EN) n50081890 · GND (DE) 118763199 · BNE (ES) XX5819831 (data) · BNF (FR) cb10538809w (data) · J9U (EN, HE) 987007279065105171 · NSK (HR) 000312890 · CONOR.SI (SL) 6350435 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer