Hargheisa (somalo: Hargeysa, arabo: هرجيسا) è la seconda città della Somalia per popolazione, anche se dal 1991 è diventata de facto la capitale amministrativa dello Stato indipendente del Somaliland. Vi si trovano il parlamento regionale, il palazzo presidenziale ed i ministeri del governo.
Hargheisa città | |
---|---|
Hargeysa هرجيسا | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Nordovest |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 9°33′56″N 44°03′38″E |
Altitudine | 1 326 m s.l.m. |
Superficie | 637 km² |
Abitanti | 1 200 000 (2019) |
Densità | 1 883,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | somalo arabo |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Fu anche la capitale coloniale della Somalia britannica dal 1941 al 1960 (in sostituzione a Berbera), fino a quando lo Stato si unì con l'ex Somalia italiana per formare l'attuale Stato. In città ha sede anche il periodico Wargeyska Ogaal, fondato nel 2005. Hargheisa è la seconda città della Somalia per grandezza, dopo la capitale Mogadiscio.
Geografia
Hargheisa è situata in una valle nella parte occidentale dello Stato. È un'area montagnosa, perciò Hargheisa si trova in una valle racchiusa degli Altipiani Galgodon (Ogo), ad un'elevazione di 1.334 metri sopra il livello del Mare.
Clima
Quest'altitudine dà a Hargheisa e all'area circostante alla città un clima più mite della costa del Golfo di Aden (una delle zone più calde della Terra) e la sua regione ha un clima più o meno uguale. Le temperatura annuali vanno dai 13 ai 32 gradi Celsius. Su Hargheisa ogni anno scende abbastanza pioggia e quando la città era più piccola era circondata da ampie foreste. Tuttora esiste qualche foresta di ginepro. Inoltre, vicino ad Hargheisa ci sono le fertili montagne di Sheik e di Dallo, zone molto piovose nell'arco dell'anno.
Note
- ^ Cfr. il lemma Hargheisa sul DOP, su dizionario.rai.it. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2017).
- ^ HARGHÈISA in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 29 maggio 2022.
- ^ AFRICA ORIENTALE ITALIANA in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 29 maggio 2022.
- ^ SOMALIA in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 29 maggio 2022.
- ^ Viaggiare Sicuri sito curato dal Ministero degli affari esteri. Archiviato il 30 aprile 2013 in Internet Archive. e Copia archiviata, su viaggiaresicuri.it. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hargheisa
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Hargheisa
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su hargeisacitygov.org.
- Hargeisa, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Hargeysa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132836047 · LCCN (EN) no97064862 · GND (DE) 7648389-7 · BNF (FR) cb13536560r (data) · J9U (EN, HE) 987007547547005171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer