Le Fuerzas Armadas de la República Argentina sono le forze armate statali dell'Argentina.
Fuerzas Armadas de la República Argentina Forze armate della Repubblica argentina | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1853 |
Attivo | Oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | Forze Armate |
Tipo | Esercito Marina militare Aeronautica militare Stato Maggiore |
Ruolo | Contribuire alla difesa della Nazione Argentina al fine di proteggere e garantire in modo permanente la sovranità, l'indipendenza, l'integrità territoriale, la capacità di autodeterminazione, la vita e la libertà del popolo e delle risorse della Nazione di fronte a rischi e alle possibili minacce di origine esterna. Partecipare a operazioni di mantenimento della pace e / o coalizioni multinazionali sotto il mandato di organizzazioni internazionali. Partecipare allo sviluppo di misure di cooperazione e di fiducia reciproca, nel quadro regionale e internazionale, per la prevenzione delle situazioni di conflitto. Partecipare alle missioni di sicurezza interne nei termini previsti dalla legge sulla sicurezza interna. |
Dimensione | 133.809 unità (al 19 marzo 2018) |
Guarnigione/QG | Buenos Aires () |
Motto | In unione e libertà |
Colori | Azzurro, Bianco, Giallo e Marrone |
Battaglie/guerre | Guerra d'indipendenza argentina Guerra d'indipendenza del Cile Guerre civili argentine Invasione luso-brasiliana Guerra della Confederazione Grande Guerra Guerra della triplice alleanza Seconda guerra mondiale Guerra delle Falkland Guerra del Golfo Conquista del deserto Conflitto del Beagle Guerra sporca Operazione Uphold Democracy |
Missioni di peacekeeping | UNPROFOR UNIKOM UNFICYP MINUSTAH |
Anniversari | 25 maggio |
Sito internet | http://www.mindef.gov.ar/# |
Reparti dipendenti | |
Ejército Argentino Armada de la República Argentina Fuerza Aérea Argentina | |
Comandanti | |
Comandante in capo | Presidente |
Ministro della Difesa | Agustín Rossi |
Capo dello stato maggiore congiunto | Generale di Divisione |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Storia
Nacquero durante la guerra d'indipendenza argentina nel 1810 e divennero tristemente famose per aver compiuto, nel corso del XX secolo, svariati golpe ai danni dei legittimi governi democratici con le conseguenti ed endemiche violazioni dei diritti umani, tra cui spicca il "processo di riorganizzazione nazionale".
Le forze contavano al 2018 133.809 unità e sono presenti in diversi contesti internazionali con operazioni di osservazione e peacekeeping; mantengono rapporti di collaborazione con Stati Uniti, Israele, Italia, Francia, Germania e Spagna.[senza fonte]
Organizzazione
Esse si dividono in 4 branche:
- Ejército Argentino (Esercito)
- Armada de la República Argentina (Marina militare)
- Fuerza Aérea Argentina (Aeronautica militare)
- Estado Mayor Conjunto de las Fuerzas Armadas Argentinas (Stato Maggiore)
Gradi
I gradi militari delle forze armate argentinesi dividono principalmente in tre ruoli: ufficiali, sottufficiali e truppa.
Voci correlate
- Gradi delle forze armate argentine
- Processo di riorganizzazione nazionale
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fuerzas Armadas de la República Argentina
Collegamenti esterni
- Ministero della Difesa argentino, su mindef.gov.ar. URL consultato l'8 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2016).
- Stato maggiore congiunto argentino, su fuerzas-armadas.mil.ar. URL consultato il 9 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158901864 · GND (DE) 1020622-X |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer