FAUN-Werke è un'azienda tedesca di automobili, autocarri, veicoli per trasporto eccezionale, autogru. Con sede prima a Ansbach poi Norimberga. Nel 1990 e nel 1995 la società viene divisa in due rami e .
FAUN-Werke AG | |
---|---|
Stato | Germania |
Forma societaria | Aktiengesellschaft |
Fondazione | 1917 |
Chiusura | 1995 |
Sede principale | Ansbach |
Settore | Metalmeccanica |
Storia
1917-1932
Nel 1917 avviene la fusione tra Fahrzeugfabrik Ansbach AG con la Nürnberger Feuerlöschgeräte-, Automobillastwagen- und Fahrzeugfabrik Karl Schmidt, nata dalla società del 1845 Gießerei von Justus Christian Braun, da cui deriva l'acronimo Fahrzeugfabriken Ansbach und Nürnberg AG, (FAUN-Werke AG). Tra gli azionisti la Fried. Krupp AG.
Periodo bellico
Agli inizi degli anni'30 iniziò la produzione di autocarri. Con il riarmo tedesco, iniziò la produzione di veicoli militari per la Wermacht come, dal 1937 al 1940, circa 700 esemplari del „“ da 2,5 tonnellate. Alla morte del fondatore Karl Schmidt nel 1938, il figlio Karl-Heinz Schmidt prese le redini del gruppo. Con l'avvio in Germania del Piano Schell vennero ridotte le produzioni di veicoli per uso civile. FAUN poté solo produrre veicoli commerciali uso pubblico e trattori stradali.
Venne prodotto il trattore Typ ZR e ZRS così come l'autogru Typ LK5 per la Wehrmacht. Come produttore di veicoli speciali, l'azienda divenne obiettivo delle forze Alleate con conseguenti bombardamenti come quello dell'agosto 1942 a Norimberga. La produzione riprese dopo mesi, in modo ridotto. Un altro bombardamento del 1943 interruppe la produzione.
Dopoguerra
Dal 1946 sotto il controllo degli Alleati, vennero prodotti veicoli civili ad uso pubblico come spazzatrici e per la raccolta dei rifiuti. Nel 1969 l'impianto produttivo della Büssing AG a Osterholz-Scharmbeck venne acquisito dalla FAUN-Werke.
Nel 1977 viene acquisita la Frisch, officina meccanica, creando così la FAUN-Frisch-Baumaschinen GmbH che nel 1978 viene ceduta alla Mengele Agrartechnik, macchine agricole. Nel 1979 è la volta della statunitense Eaton-Yale di Batavia (New York).
Anni '80-'90
Nel 1983 acquisisce la divisione KUKA Umwelttechnik GmbH dalla KUKA, specializzata nei veicoli per rifiuti. Seguirono la svizzera J. Ochsner AG e la francese Grange SA.
Il gruppo Hoesch AG prese la maggioranza delle azioni FAUN dalla Orenstein & Koppel (O&K) nel 1986. La divisione spazzatrici e rifiuti divenne FAUN-KUKA, che nel 1994 fu venduta al Kirchhoff Gruppe, divenendo un anno dopo . O&K tenne il restante ramo aziendale dal 1990 e nel 1995 venne ceduto alla giapponese Tadano Ltd. e che dal 2012 prese il nome di GmbH.
Prodotti
- FAUN 6/30-PS-Typ K 3 (1927)
- Faun ZRS (1940)
- FAUN L 8/56
- Faun K10 (1956)
- FAUN „Kraftkarren KRAKA“ (1962)
- FAUN L 912/45 Bundeswehr
- Faun K85 (1970)
- LF 8
- FAUN spazzatrice
- Antincendio aeroportuale
- FAUN-Frisch F 155 (1984)
- Trattrice FAUN in Gran Bretagna
Note
- ^ Illustrierte Automobilzeitung, Der 6/24 PS Faun Wagen, su anno.onb.ac.at, 15 luglio 1924, 1–4.
- ^ (DE) Wolfgang H. Gebhardt, FAUN – Giganten der Landstraße, 1.ª ed., Stuttgart, Motorbuch Verlag, 2000, p. 26, ISBN 3-613-02040-8.
- ^ Geschichte der Firma Faun (Seite 7), abgerufen am 22. Oktober 2023.
- Geschichte der Firma Faun (Seite 8), abgerufen am 22. Oktober 2023.
- ^ Die Geschichte des Hauses FAUN, Firmenchronik von 1995.
- ^ FAUN-Werke (Seite 3), abgerufen am 22. Oktober 2023.
- ^ Historie – 164 Jahre FAUN, su faun.com.
- Ulf Böge: Jahrbuch Baumaschinen 2020. Podszun-Verlag, 2019, ISBN 978-3-86133-934-2, Seite 102 ff.
Bibliografia
- Handbuch der deutschen Aktiengesellschaften, 30. Ausgabe 1925, Band 1, S. 615 f.
- Werner Oswald: Deutsche Autos 1920–1945. 4. Auflage, Motorbuch-Verlag, Stuttgart 1981, ISBN 3-87943-519-7, S. 111.
- 150 Jahre FAUN. 1995.
- Wolfgang H. Gebhardt: FAUN. Giganten der Landstraße. Motorbuch-Verlag, Stuttgart 2000, ISBN 3-613-02040-8.
- G.N. Georgano, World War Two Military Vehicles Transport & Halftracks, London, Osprey, 1995, p. 208, ISBN 1-85532-406-7.
- Halwart Schrader: Deutsche Autos 1886–1920. Motorbuch Verlag, Stuttgart 2002, ISBN 3-613-02211-7, S. 78 f.
- FAUN Archiv. 5 Bände, Verlag truckbook.de, 2005–2010.
- Wolfgang H. Gebhardt: Faun. Lastwagen 1916–1988. Motorbuch-Verlag, Stuttgart 2006, ISBN 3-613-02685-6. (Reihe Typenkompass)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235659201 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer