La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora. L'opera è stampata nella stessa lingua in cui fu originariamente scritta dal suo autore e pertanto l'editio princeps non è mai una traduzione.
L'espressione è usata per i testi dell'antichità e del Medioevo e soprattutto per le opere latine e greche, ma, con lo stesso criterio appena enunciato, vale anche per le opere italiane (e di altre lingue) tramandate manoscritte sino all'invenzione della stampa. Perciò si parla correttamente di editio princeps della Divina Commedia di Dante Alighieri, mentre non è corretto parlare di editio princeps de I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
Molte editiones principes furono curate da grandi umanisti, come Demetrio Calcondila, Andrea Giovanni Lascaris, Marco Musuro, Marsilio Ficino, Beato Renano e tanti altri. Talvolta fanno riferimento ad esse le suddivisioni in capitoli e paragrafi che troviamo comunemente riportate nelle edizioni attuali.
A partire dalla fine dell'Ottocento, alcuni ritrovamenti papiracei avvenuti in Egitto, soprattutto dei papiri di Ossirinco, hanno permesso di pubblicare opere altrimenti perdute di autori greci come Bacchilide, Eroda e Menandro: tali edizioni sono a tutti gli effetti editiones principes. Lo stesso discorso va fatto per i papiri di Ercolano, il cui svolgimento sta riportando alla luce opere filosofiche epicuree.
Importanza
L'editio princeps è sempre imprescindibile per l'edizione critica di un testo, anche se non è necessariamente la redazione più attendibile di quel testo, per vari motivi. In particolare, se il testo ha una lunga tradizione di redazioni manoscritte, è possibile (e piuttosto probabile) che la prima redazione a stampa sia stata realizzata senza un accurato confronto delle fonti. Altri due motivi possono essere indicati nella fretta di pubblicare e diffondere i testi con il nuovo sistema di produzione appena inventato (la stampa a caratteri mobili) e nella gara fra i tipografi per essere i primi a stampare questo o quel classico. Infine, nessun'opera a stampa, come qualunque altra realizzazione umana, è esente da errori.
Molte editiones principes attestano un testimone della tradizione poi andato perduto. Manca per le vicissitudini del tempo, o perché l'hanno rovinato i tipografi nell'uso o è stato deliberatamente distrutto da essi dopo la prima stampa, divenuto inutile ai loro occhi. In qualche caso, addirittura, l'editio princeps fu redatta sull'unico testimone esistente poi scomparso: in questo caso ha il massimo valore che un'edizione può avere.
Qui di seguito appare un elenco di editiones principes suddivise per lingua. Avvertenza:
Le sezioni delle opere latine sono state scorporate per la loro mole;
La sezione delle opere greche è completata da un elenco di "Traduzioni latine precedenti", storicamente rilevanti perché precedettero le editiones principes dei testi greci (il che avvenne in molti casi, sia perché il latino era più conosciuto sia perché i caratteri greci erano rari almeno nel Quattrocento), ma che non sono editiones principes in senso stretto, cioè non furono la prima edizione a stampa del testo originale.
Opere latine
Incunaboli
Lo stesso argomento in dettaglio: Editiones principes di opere latine - Incunaboli.
Cinquecentine
Lo stesso argomento in dettaglio: Editiones principes di opere latine - Cinquecentine.
Dal XVII al XIX secolo
Lo stesso argomento in dettaglio: Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo.
A cura di Bonus Accursius, stampato forse da Giovanni Antonio Onate. Di Teocrito contiene soltanto 12 idilli; i restanti furono pubblicati da Aldo Manuzio nel 1496 (v. infra).
È la prima edizione con data certa, essendo datata nel colophon 22 aprile 1486. Esiste però un'edizione senza note tipografiche, il cui unico esemplare superstite è conservato nella John Rylands University Library, che Robert Proctor attribuisce a Tommaso Ferrando di Brescia, collocandola cronologicamente attorno al 1474.
A cura di Demetrio Calcondila (Δημήτριος Χαλκοκονδύλης). Il libro fu stampato usando i caratterigreci che Demetrius Damilas aveva precedentemente usato a Milano. Il progetto editoriale fu completato grazie al supporto finanziario di Giovanni Acciaiuoli e al patronato di Neri e Bernardo de' Nerli insieme a Piero de' Medici, al quale venne dedicato in prefazione. Oltre all'Iliade e all'Odissea, l'edizione include anche i cosiddetti Inni omerici e la Batracomiomachia. Data nel colophon: 9 dicembre 1488.
Pubblicata anonima e senza data, con una prefazione di Aristobulo Apostolio. Trattasi di una delle primissime e più rare aldine.
1495 circa
Museo, Ero e Leandro
Aldo Manuzio
Venezia
Senza data. Al colophon: «Ἐγράφη ἐν Ἐνετίαις δαπάνῃ καὶ δεξιότητι Ἄλδου τοῦ φιλέλληνος καὶ Ῥωμαίου», "Fu scritto a Venezia a spese e con la destrezza di Aldo filelleno e romano". Contiene anche la traduzione latina di Marco Musuro, forse stampata dopo.
Comprende tutte le opere di Aristotele in cinque volumi, tranne la Poetica e la Retorica, e quelle di Teofrasto, tranne i Caratteri. Si tratta della prima opera completa uscita dalla tipografia di Aldo Manuzio. L'edizione verrà sostituita definitivamente solo nel XIX secolo, con quelle di I. Bekker e J. G. Schneider.
Contiene 30 idilli, di cui dodici erano già stati pubblicati nel 1480 circa (v. supra) e sette erano stati latinizzati da Martino Filetico nel 1482 (v. infra). Comprende altre opere di Esiodo, Teognide e Dionisio Catone.
A cura di Marco Musuro, che scrisse la Prefazione ed inserì dotti scholia a margine del testo.
1499
Alcifrone, Lettere
Aldo Manuzio
Venezia
A cura di Marco Musuro. Sta in: Epistolae diversorum philosophorum, oratorum, rhetorum sex & viginti. Contiene solo le lettere che nelle edizioni moderne costituiscono i primi due libri. Altre settantadue lettere, provenienti da manoscritti viennesi e vaticani, sono state pubblicate nel 1715 (v. infra) da Stephan Bergler, a costituirne il terzo libro.
1499
Suida
Giovanni Bissoli e Benedetto Dolcibelli
Milano
A cura e a spese di Demetrio Calcondila. Al colophon: «Impressum Mediolani impensa & dexteritate d. Demetrii Chalcondyli, Ioannis Bissoli, Benedicti Mangii Carpensium, 1499 die XV novembris». La tiratura fu di 800 copie, al prezzo di vendita di 4 scudi d'oro ciascuna.
1502
Sofocle
Aldo Manuzio
Venezia
1502
Giulio Polluce, Onomastikon
Aldo Manuzio
Venezia
1503
Euripide
Aldo Manuzio
Venezia
1503
Erodiano, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio
Aldo Manuzio
Venezia
Al colophon: «Venetiis, in Aldi Neacademia, mense octobri M.D.III». Contiene anche opere di Senofonte [et al.].
A cura di Scipione Carteromaco. Al colophon: «Venetiis in aedib. Aldi mense Novem. M.D.IIII». Esiste una reimpressione, fatta dallo stesso Aldo sempre con la data del 1504, ma con differenze nella marca tipografica sul frontespizio, che dai bibliografi è assegnata cronologicamente al 1513 circa.
L'edizione di Erasmo da Rotterdam si intitolava Novum Instrumentum omne (vedi Textus Receptus). Il testo greco del NT del Cardinal Francisco Jiménez de Cisneros - la Bibbia Poliglotta Complutense - fu stampato prima dell'edizione di Erasmo, sebbene la sua pubblicazione venisse ritardata.
A cura di Eufrosino Bonini. Con dedica di Angelo Colocci a papa Leone X. Al colophon: «Florentiae in aedibus Philippi iuntae anno virginei partus humanaeque salutis M.D.XVII. die xxvii mensis Augusti».
A cura di Francesco Torresano. È l'editio princeps del testo originale greco, contenuta in coda all'edizione aldina delle opere di Apuleio, col titolo Isagogicus liber Platonicae philosophiae per Alcinoum philosophum Graece impressus. La traduzione latina di Pietro Balbi era già uscita nel 1469 (v. infra).
A cura di Erasmo da Rotterdam. Fu preceduta dalla traduzione latina di Jacopo d'Angelo stampata per la prima volta a Vicenza da Hermann Lichtenstein nel 1475 (v. infra).
A cura di Vincentius Opsopoeus. Contiene solo cinque dei quindici libri superstiti; gli altri dieci furono pubblicati nel 1559 (v. infra).
1544
Eusebio, Historia Ecclesiastica e Vita Constantini
Robert Estienne
Parigi
Unico volume in-folio, contenente opere di Eusebio, Socrate, Sozomeno, Evagrio Scolastico, Teodoreto di Cirro e Teodoro Lettore. I manoscritti usati sembrano esser stati il Codex Regius e il Codex Medicaeus.
Socrate Scolastico
Sozomeno
Evagrio Scolastico
Teodoreto di Cirro, Historia Ecclesiastica
Teodoro Lettore, Excerpta dalla sua Historia Ecclesiastica perduta
A cura di Piero Vettori. Il volume conteneva anche le Sententiae di Porfirio, la Vita Porphyrii di Eunapio (che fa parte delle sue Vitae sophistarum) e i Commentari al De Partibus Animalium di Aristotele di Michele di Efeso.
A cura dello stesso Carolus Stephanus. Mancano i libri VI (Iberico) e VII (Annibalico), che furono editi nel 1557 a Ginevra da Henri Estienne, e il libro IX (Illirico), che fu edito nel 1599 ad Augusta da Hans Schultes a cura di David Höschel.
L'opera fu stampata in greco con traduzione latina a fronte. È composta da 18 libri: i primi 14 appartengono a un manoscritto bizantino dell'XI secolo. Nel 1482 Ludovico Lazzarelli aggiunse tre libri (l'Asclepio). Nel 1554 il Turnebus pubblicò per primo il testo greco. Inserì dopo il XIV libro un altro trattato, pertanto i tre libri del Lazzarelli furono numerati XVI, XVII e XVIII. La versione latina dei primi quattordici libri è quella realizzata da Ficino nel 1460-63 (Pimander).
A cura di Conrad Gessner, con la traduzione latina di Guilielmus Xylander. Titolo al frontespizio: De seipso seu vita sua libri XII. Data nella prefazione.
A cura dello stesso Henricus Stephanus. Contiene tutti e quindici i libri superstiti, cinque dei quali (XVI-XX) erano però già stati pubblicati nel 1539 (v. supra), mentre una traduzione latina dei primi cinque era stata edita nel 1472 (v. infra).
Sul frontespizio: «Graece nunc primum editum». Le traduzioni latine delle Pyrrhoniae hypotyposes e degli Adversus mathematicos furono pubblicate rispettivamente nel 1562 e nel 1569 (v. infra).
A cura di Stephan Bergler. Sono pubblicate per la prima volta settantadue lettere, provenienti da manoscritti viennesi e vaticani, che costituiscono il terzo libro. I primi due libri erano già stati editi nel 1499 (v. supra).
1715
Dionisio Trace, Techne grammatike
Hamburg
A cura di Johann Albert Fabricius (come vol. VII della sua Bibliotheca Graeca).
1733
Giuseppe Genesio
Stephan Bergler
Stephan Bergler (c. 1680 - 1738) fu un accademico classico e antiquario della Transilvania.
Testo critico, traduzione latina e note a cura di Stefano Antonio Morcelli. Comprende anche una traduzione latina della Vitagreca di san Gregorio attribuita a Leonzio, abate del monastero di San Saba a Roma..
Traduzione latina di Pietro Balbi, con dedica a Nicola Cusano. È inclusa nell'editio princeps delle opere di Apuleio, a cura di Giovanni Andrea Bussi (vai a Opere latine - Incunaboli).
Traduzione latina di vari umanisti (tra cui Francesco Filelfo, Giovanni Tortelli, Lapo Biraghi, Donato Acciaiuoli, Antonio Pacini, Guarino Veronese, Leonardo Bruni e altri), a cura di Giovanni Antonio Campano, con dedica all'allora cardinale Francesco Piccolomini. Al colophon: «Imprimit ille [Udalricus Gallus] die: quantum non scribitur anno».
Traduzione latina di Giorgio di Trebisonda, eseguita tra il 1448 ed il 1450. L'edizione omette l'ultimo dei 15 libri, a causa dell'utilizzo di un manoscritto incompleto. Iniziando con quella di Andrea Contrario del 1454, questa traduzione fu oggetto di molte critiche.
Traduzione latina di Marsilio Ficino su committenza di Cosimo de' Medici, completata nel 1463. Il volume, il cui titolo per esteso è Pimander, sive De potestate et sapientia Dei, è la traduzione di 14 dei 18 testi che compongono il Corpus Hermeticum.
Traduzione latina di Poggio Bracciolini. Contiene solo i primi cinque libri. L'editio princeps del testo originale greco fu pubblicata nel 1559 (v. supra).
Traduzione latina di Pier Candido Decembrio. Comprende, oltre alla Praefatio, i libri completi Libico (VIII), Siriaco (XI), Mitridatico (XII) e i cinque delle Guerre civili (XIII-XVII), con frammenti ed excerpta del Celtico (IV) e dell'Illirico (IX).
Traduzione latina di Ambrogio Traversari, compiuta tra il 1424 e il 1433. L'edizione è senza note tipografiche. L'editio princeps del testo originale greco fu pubblicata nel 1533 (v. supra).
1473
Polibio, Historiarum libri quinque in Latiam conuersi linguam
Traduzione latina di Martino Filetico. Contiene soltanto 7 idilli. L'editio princeps del testo originale greco di 12 idilli fu pubblicata nel 1480 circa e dei restanti nel 1496 (v. supra).
Traduzione di Marsilio Ficino. Fu stampato nella tipografia di San Jacopo di Ripoli, a spese di Francesco Berlinghieri e Filippo Valori, allievi del Ficino. Il contratto fu stipulato il 25 gennaio 1483 da Domenico da Pistoia e Lorenzo Alopa per la tiratura di 1025 esemplari, ma, dopo la morte di frate Domenico avvenuta nel luglio 1484, Lorenzo finì da solo di stampare il volume, firmandolo nel colophon (c. SS10v): «Impressum Florentie per Laurentium Venetum».
1484
Claudio Tolomeo, Quadripartitum. Centiloquium cum commento Hali
Pubblicato il 15 gennaio 1484. Traduzione latina del Tetrabiblos effettuata su esemplari iberici manoscritti del XII secolo. Contiene anche il Centiloquium, attribuito a Tolomeo, consistente in una raccolta di sentenze astrologiche.
Edizione originale in lingua svedese (completata nel 1373), tradotta in latino dal confessore di Santa Brigida, Alfonso de Pecha (1330-1389), e poi stampata nel 1492 dai monaci brigidini di Vadstena.
Traduzione latina dello stesso Henri Estienne. Sul frontespizio: «Graece nunquam, Latine nunc primùm editum». L'editio princeps del testo originale greco fu pubblicata nel 1621 (v. supra).
Traduzione latina di Gentien Hervet (1499-1584). Sul frontespizio: «Graece nunquam, Latine nunc primum editum». Contiene anche le Pyrrhoniae hypotyposes e l'opera di GalenoContra academicos & Pyrrhonios. L'editio princeps del testo originale greco fu pubblicata nel 1621 (v. supra).
1575
Diofanto di Alessandria, Rerum arithmeticarum libri sex
È la cosiddetta edizione "Deo gratias", perché finisce con tali parole. Pur essendo senza note tipografiche, è ritenuta l'editio princeps. Fu seguita da quelle di Christoph Valdarfer (Venezia 1471) e di Pietro Adamo de' Micheli (Mantova 1472).
Fu finita di stampare a Foligno l'11 aprile 1472 dal tipografo Johannes Numeister, tedesco di Magonza, coadiuvato da Evangelista Angelini, originario di Trevi.
1472
Burchiello, Sonetti
Chistoph Arnold
Venezia
Al colophon: «M. xpof. Ar. prutenus Finit B.» (Magister Christoferus Arnoldus Prutenus finit Burchiellum). La stampa fu finanziata da Domenico Siliprandi.
Trattasi propriamente di una traduzione italiana trecentesca degli Actus beati Francisci et sociorum eius. È Il primo incunabolo dei Fioretti con data certa e perciò ne è ritenuto l'editio princeps, ma potrebbe essere stato preceduto da un'altra edizione dello stesso tipografo che stampò il Liber Apocalipsis a Roma attorno al 1469, identificabile con Ulrich Han o Sixtus Riessinger.
Editio princeps della Vita di Dante del Boccaccio, contenuta nella quinta edizione assoluta della Divina Commedia e la prima commentata, a cura di di Pesaro. Incipit: «Qui comincia la vita e costumi dello excellente poeta vulgari Dante alighieri di firenze honore e gloria delidioma fiorentino. Scripto e composto per lo famosissimo homo missier giouani Bocchacio da certaldo». In un sonetto al colophon: «De Spiera vendelin fu il stampatore / del mille quattrocento e settantasetti / correuan gli anni del nostro signore».
Traduzione latina di Gherardo da Cremona. Nel vol. III al colophon: «Mediolani, per magistrum Filippum de lauagnia huius artis stampandi in hac urbe primum latorem atque inuentorem, die xij februarij 1473».
Galleria d'immagini
Tipografie di incunaboli nel XV secolo. Si conoscono 271 sedi, le più grandi indicate per nome.
Proporzione dei libri stampati nel XV secolo per lingua.
Proporzione dei libri stampati nel XV secolo per regione.
Incipit dell'editio princeps del Canzoniere di Francesco Petrarca (Venezia 1470).
Note
^Questo è l'uso tecnico del termine nella prima edizione della celebre bibliografia di: Thomas Frognall Dibdin, An Introduction to the Knowledge of Rare and Valuable Editions of the Greek and Roman Classics, Glocester, printed by H. Ruff, 1802, passim. Ma lo si trova già, proprio nel senso di "The first edition of the Classics", nel catalogo d'asta a cura dei librai londinesi Samuel Baker e George Leigh: Bibliotheca Askeviana, sive catalogus librorum rarissimorum Antonii Askew, London, July 1774, passim e in particolare pp. IV-V.
^È importante avere ben chiaro tale concetto: l'editio princeps non è solamente una prima edizione o un'edizione originale, né un modo aulico o forbito di chiamare un'edizione originale. Per le opere pubblicate da un autore vissuto dopo l'invenzione della stampa, basta e avanza il concetto di edizione originale, non c'è bisogno di ricorrere al concetto di editio princeps.
^Le liste riportate non sono esclusive e/o complete. Nomi di autori e tipografi a volte sono riportati in latino e greco.
^ Gianni Ballistreri, BONACCORSO da Pisa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 11, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1969.
^ Arnaldo Ganda, ONATE, Giovanni Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
^GW.Incunable M45823, su gesamtkatalogderwiegendrucke.de.
^(EN) Homerus: Batrachomyomachia, with a gloss [Greek]. ISTC No. ih00301000, su data.cerl.org. URL consultato il 6 agosto 2021 (archiviato il 6 agosto 2021).
Lorenzo Baldacchini, Tommaso Ferrando, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 45, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
^(EN) Robert Proctor, The Printing of Greek in the Fifteenth Century, Oxford, Oxford University Press, 1900, pp. 83-84 e tav. VII, pp. 170-171.
^ Armando Petrucci, Calcondila, Demetrio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973.
^ Carla Casetti Brasch, Demetrio da Creta, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990.
^ Luca Rivali, SCINZENZELER, Ulrich, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 91, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
^Collezioni, Aldo Manuzio Archiviato il 18 gennaio 2010 in Internet Archive. (EN)
^Aristoteles, Opera, Venezia, Aldo Manuzio, 1495-1498, su marciana.venezia.sbn.it. URL consultato il 13 dicembre 2018 (archiviato il 1º dicembre 2016).
Alfredo Cioni, Giovanni Bissoli, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
^ Alfonso Garuti, Benedetto Dolcibelli, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 40, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
^Per correr migliori acque, Libreria Philobiblon, Roma, 2009, pp. 51-52.
^EDIT16 CNCE 55858, su edit16.iccu.sbn.it. URL consultato il 30 giugno 2023 (archiviato il 30 giugno 2023).
^ Claudio Mutini, BONINI, Frosino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
^I Giunti tipografi editori di Firenze, 1497-1570, parte I: Annali, 1497-1570, di Decio Decia, a cura e con un saggio introduttivo di Renato Delfiol, Firenze, Giunti Barbera, 1978, p. 101.
^ Luigi Ferreri, Aelii Theonis Progymnasmata, in Concetta Bianca [et al.] (a cura di), Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), Turnhout, Brepols, 2017, pp. 343-356, ISBN 978-2-503-57029-7.
^ Decio Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570, vol. 1: Annali 1497-1570, Firenze, Giunti Barbera, 1978, p. 129.
^Dizionario Biografico e Mitologico Greco e Romano, p. 620 (v. 2) Archiviato il 18 aprile 2008 in Internet Archive. (EN)
^Op. Galeno, su worldcat.org. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 22 dicembre 2017).
Ex 14 T. Liuii Decadibus prima, tertia, quarta, cuius tertio libro prima pars, quae desyderabat, & decimo quicquid ferè in calce non habebamus, additum est, …, su opac.sbn.it. URL consultato il 24 maggio 2019 (archiviato il 19 gennaio 2022).
^"The Brown University website" Archiviato il 24 febbraio 2008 in Internet Archive., articolo "From Euclid to Newton" include una descrizione di questo volume e del ruolo di Grynaeus in merito all'edizione (EN)
^Armstrong, Elizabeth. Robert Estienne, Royal Printer: An Historical Study of the Elder Stephanus, p. 131
Smith, William, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870, vol. 3, s.v. "Theodorus Anagnostes or Lector" Archiviato il 12 ottobre 2012 in Internet Archive., pp. 1046-1047 (EN)
K. Hartnup, On the Beliefs of the Greeks: Leo Allatios and Popular Orthodoxy, Brill, 2004, p. 325.
^Antiphon, Antiphon the Sophist: The Fragments, G. J. Pendrick (ed.), CUP, 2010, p. 74.
^(IT) U. Albini, Euripide, o dell'invenzione, Garzanti, 2000, p. 179.
^J.Gregory (ed.), A Companion to Greek Tragedy, Blackwell, Oxford, 2005, p. 45.
^(IT) M. Ceresa, "Giunti (Giunta), Bernardo" Archiviato il 9 aprile 2018 in Internet Archive., vol. 57, 2002.
^Porphyry, On abstinence from killing animals, G. Clark (ed.), Cornell University Press, 2000, p. 22.
^Appiano, La storia romana, libri XIII-XVII: Le guerre civili, a cura di Emilio Gabba e Domenico Magnino, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 2001, p. 13.
^Peter Schreiner, "CAMOZZI, Giovanni Battista" Archiviato il 4 dicembre 2018 in Internet Archive., in Dizionario Biografico degli Italiani, XVII (1974).
^Claudius Ptolemy, Tetrabiblos, Astrology Classics, 2005, p. xxiii.
L’ermetismo medievale, su www3.unisi.it. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato l'11 aprile 2019).
^Josef Lössl, Nicholas J. Baker-Brian, A Companion to Religion in Late Antiquity, John Wiley & Sons, 2018.
^versione digitalizzata, su teca.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 19 aprile 2019 (archiviato il 4 dicembre 2020).
^J. Z. Buchwald & D. G. Josefowicz, The Zodiac of Paris: How an Improbable Controversy over an Ancient Egyptian Artifact Provoked a Modern Debate between Religion and Science, Princeton University Press, 2010, p. 350.
^A. Grafton, Joseph Scaliger: Textual criticism and exegesis, 1983, p. 325.
^S. F. Johnson (ed.), The Oxford Handbook of Late Antiquity, OUP, 2012, p. 383.
^J. J. Winckelmann, History of the Art of Antiquity, A. Potts (ed.), Getty Publications, 2006, p. 400.
^ Robert B. Todd, Damianus (Heliodorus Larissaeus) (PDF), in Catalogus Translationum et Commentariorum, vol. 8, 2003, p. 5. URL consultato il 27 agosto 2015 (archiviato il 4 marzo 2016).
^L. Fuchs, The Great Herbal of Leonhart Fuchs, F. G. Meyer, E. E. Trueblood & J. L Heller, Volume I: Commentary, 1999, p. 840.
K. Hartnup, On the Beliefs of the Greeks: Leo Allatios and Popular Orthodoxy, Brill, 2004, p. 328.
^(IT) G. Mercati, "Alemanni, Nicolò" Archiviato il 7 marzo 2018 in Internet Archive., Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 2, 1960.
^K. Dobos & M. Kőszeghy (eds.), With wisdom as a robe: Qumran and other Jewish studies in honour of Ida Fröhlich, Sheffield Phoenix Press, 2009, p. 409.
^Titolo completo: Iamblichi Chalcidensis ex Coele-Syria de mysteriis liber. Praemittur Epistola ad Anebonem Aegyptium codem argumento.
^Tra l’umano e il divino: la divinazione in Giamblico. Un commentario al terzo libro del De mysteriis (tesi di dottorato) (PDF), su iris.unica.it. URL consultato il 29 marzo 2020 (archiviato il 29 marzo 2020).
^T. A. Sebeok (ed.), Current Trends in Linguistics: Historiography of linguistics, Mouton, 1975, p. 247.
^Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo 18., e de' contemporanei, Volume 10, a cura di Emilio Amedeo De Tipaldo, Tip. di Gio. Cecchini, 1845, pp. 109-111 Archiviato il 10 marzo 2024 in Internet Archive.
P. Viti, "Giorgio da Trebisonda" Archiviato il 22 dicembre 2017 in Internet Archive., Dizionario Biografico degli Italiani
^A. Pratesi, "Balbi (Balbo, Barbo), Pietro" Archiviato il 22 dicembre 2017 in Internet Archive., Dizionario Biografico degli Italiani
^BUSSI, Giovanni Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
^Vito R. Giustiniani, Sulle traduzioni latine delle «Vite» di Plutarco nel Quattrocento, in «Rinascimento. Rivista dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento», seconda serie, vol. I (1961), pp. 3-62.
^P. Veneziani."Jenson, Nicolas" Archiviato il 26 dicembre 2017 in Internet Archive., Dizionario Biografico degli Italiani
^John Monfasani, George of Trebizond: a biography and a study of his rhetoric and logic. Leiden: Brill, 1976, p. 78, 127
^C. Gilly e C. Van Heertum (curatori), Magia, alchimia, scienza dal '400 al '700: l'influsso di Ermete Trismegisto, Firenze, Centro Di, 2002, p. 10
^Butchering the Corpus Hermeticum: Breaking News on Ficino's Pimander, su academia.edu. URL consultato il 15 aprile 2019 (archiviato il 27 aprile 2019).
^Biblioteca Ermetica, su ritmanlibrary.nl. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 14 dicembre 2011).
^"Ermetismo", su encyclopedia.com. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 17 ottobre 2012).
^Emilio Bigi, "BRACCIOLINI, Poggio" Archiviato il 12 febbraio 2019 in Internet Archive., in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII (1971).
^Massimo Zaggia, La traduzione latina da Appiano di Pier Candido Decembrio, in «Studi medievali», 3ª serie, anno XXXIV, fasc. 1 (giugno 1993), pp. 194-243.
^ Riccardo Saccenti, Ambrogio Traversari, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 96, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.
^Diogenes Laertius: Vitae et sententiae philosophorum. Tr: Ambrosius Traversarius. Ed: Aelius Franciscus Marchisius. ISTC No. id00219000, su data.cerl.org. URL consultato il 3 marzo 2022 (archiviato il 3 marzo 2022).
Maria Lodovica Arduini, Il metodo e le origini nella Grecia antica., Milano, Jaca Book, 1996, p. 130. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato il 10 marzo 2024).
Biblioteca sacra ovvero Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche, per la prima volta tradotta ed ampliata da una societa di ecclesiastici, Milano, Ranieri Fanfani, 1830-40.
^ Marco Palma, CELERI, Bernardino, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
^ Massimo Miglio, BIRAGO, Lampugnino, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
^ Emilio Bigi, Barbaro, Ermolao, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
^ Alessandro Daneloni, Merlani, Giorgio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
^scheda, su mathforum.org. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 7 ottobre 2012).
^ Vincenzio Fineschi, Notizie storiche sopra la stamperia di Ripoli le quali possono servire all'illustrazione della storia tipografica fiorentina raccolte e pubblicate, In Firenze, nella stamperia di Francesco Moücke, 1781, pp. 43-47. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 10 marzo 2024).
^Perrine Galland-Hallyn, "Posteriores sed non deteriores: the Humanist perspective on Latin literature at the end of the Quattrocento and its repercussions in the French Renaissance", in Latinitas Perennis. Wim Verbaal, Yanick Maes and Jan Papy (curatori). Leiden: Brill, 2007, p. 208
^Philonis Ivdaei Alexandrini, Libri Antiqvitatvm Archiviato il 17 febbraio 2015 in Internet Archive. URL consultato 01/06/2012
^Scheda libraria, su christies.com. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 22 ottobre 2012).
^Testo fotostatico, su echo.mpiwg-berlin.mpg.de. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 13 giugno 2012).
^Francesco Petrarca, Canzoniere,Trionfi, L'incunabolo veneziano di Vindelino da Spira del 1470 nell'esemplare della Biblioteca civica Queriniana di Brescia con figure dipinte da Antono Grifo, Inc. G V 15. Commentario all'edizione in fac-simile a cura di Giuseppe Frasso, Giordana Mariani Canova, Ennio Sandal, Roma, Salerno editrice, 2016.
^Alberto Bacchi Della Lega, Serie delle edizioni delle opere di Giovanni Boccacci latine, volgari, tradotte e trasformate, Bologna, G. Romagnoli, 1875, p. 31.
^ Paola Tentori, Evangelista Angelini, detto Evangelista da Foligno, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
^Dante, sbagliato per secoli nome primo stampatore Divina Commedia, su ansa.it. URL consultato il 20 giugno 2021 (archiviato il 3 giugno 2021).
^Andrea Canova, "SILIPRANDI, Gaspare, Domenico e Alvise Archiviato il 31 maggio 2019 in Internet Archive.", in Dizionario Biografico degli Italiani, XCII (2018).
^Anna Maria Partini - Vincenzo Nestler, Cecco d'Ascoli poeta occultista medievale, 2ª ed., Roma, Edizioni mediterranee, 2006, p. 15.
^ Silvia Gorgi, I luoghi e i racconti più strani di Padova, Newton Compton Editori, 2018. URL consultato il 5 gennaio 2020 (archiviato il 10 marzo 2024).
^Lorenzo Ferro, "CAVAGNI, Filippo" Archiviato il 25 aprile 2018 in Internet Archive., in Dizionario Biografico degli Italiani, XXII (1979).
Incunabula Short Title Catalogue Archiviato il 18 novembre 2021 in Internet Archive., 02.03.2011
Bibliografia
(FR) Ant. Aug. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ou Histoire des trois Manuce et de leurs éditions, 3ª ed., A Paris, chez Jules Renouard, 1834.