La tonalità di Do maggiore (C major, C-Dur) è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni. Può essere abbreviata in DoM oppure in C secondo il sistema anglosassone.

La scala musicale di do maggiore è quella di più facile apprendimento nelle tastiere, dato che si suonano solo i tasti bianchi.

L'armatura di chiave è di conseguenza la seguente:
Nessun diesis e nessun bemolle
Questa rappresentazione sul pentagramma coincide con quella della tonalità relativa la minore.
Voci correlate
In Do maggiore:
|
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Do maggiore
Collegamenti esterni
- unisi, su unisi.it. URL consultato il 10 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2012).
- studiomusica, su studiomusica.it. URL consultato il 31 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2012).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer