Cult of the Lamb è un videogioco indipendente di tipo roguelite con una componente gestionale, sviluppato da Massive Monster e pubblicato da Devolver Digital nel 2022. Il gioco segue le vicende di un agnello che, dopo essere stato salvato dalla morte da un'entità divina conosciuta come Colui che aspetta, deve ripagare il debito creando una setta in suo nome. Cult of the Lamb ha ricevuto giudizi positivi e ottenuto numerosi riconoscimenti.
Cult of the Lamb videogioco | |
---|---|
Data di pubblicazione | 2022 |
Sviluppo | Massive Monster |
Pubblicazione | Devolver Digital |
Direzione | Julian Wilton |
(Design) | Jay Armstrong |
(Musiche) | River Boy |
Trama
In una terra di falsi profeti, l'Agnello, presumibilmente l'ultimo della sua specie, viene portato davanti ai Vescovi e sacrificato davanti a loro. Dopo essere morto, l'Agnello si ritrova al cospetto di Colui che aspetta, una strana divinità incatenata. Quest'ultimo incarica l'Agnello di creare un culto in suo nome, dà all'Agnello una corona demoniaca e lo resuscita.
Aiutato da Ratau, il precursore dell'Agnello, il protagonista si stabilisce presso le rovine di un tempio e fonda un culto per conto di Colui che aspetta, al fine di sconfiggere gli altri Vescovi (Leshy, Heket, Kallamar e Shamura) e liberarlo. Dopo essersi insediato nel suo culto, l'Agnello si avventura in una serie di crociate, sconfiggendo ciascuno dei Vescovi e allo stesso tempo espandendo il numero dei suoi seguaci, aumentando la sua influenza e potenziandosi. Con la morte di ogni vescovo, una delle quattro catene che tengono Colui che aspetta si rompe, liberando infine la divinità. Nel corso delle varie crociate, in più occasioni, i Vescovi e Colui che aspetta comunicano con l'Agnello.
Mentre si avvicina progressivamente al suo obiettivo finale, Colui che aspetta informa l'Agnello che i Vescovi lo hanno tradito e imprigionato, e che aspira a governare il culto e il mondo, ricreandoli a sua immagine. Durante la crociata dell'Agnello contro Shamura, egli rivela la vera identità di Colui che aspetta: "Narinder". Inoltre, questi informa l'Agnello che Narinder era il quinto Vescovo, e loro fratello e pari, e con essi ha governato il regno della morte. Shamura dichiara anche che millenni prima, Narinder, diventato troppo ambizioso e scontento del suo ruolo di Vescovo, Narinder tradì i Vescovi, il che costrinse Shamura e gli altri a imprigionarlo.
In seguito alla sconfitta di Shamura, Colui che aspetta ordina all'Agnello di fargli visita nel suo regno per restituire la corona demoniaca e di essere sacrificato in suo nome. L'Agnello apre l'ultimo portale e si presenta a Colui che aspetta. l'Agnello viene costretto a sacrificarsi nel nome del dio, in modo che questi possa riprendere la sua corona e ottenere il suo posto come dio del mondo. Al giocatore viene data la possibilità di sacrificarsi per adempiere alla profezia o rifiutare di farlo. Se il giocatore accetta, Colui che aspetta viene liberato e successivamente tortura l'Agnello prima di ucciderlo, ponendo fine al gioco.
Se il giocatore si rifiuta di obbedire, inizia una battaglia tra l'Agnello e i seguaci di Colui che aspetta, Baal e Aym. Al termine della battaglia, Colui che aspetta viene privato dei suoi poteri e si trasforma in una creatura simile a un seguace di nome Narinder. Quest'ultimo ammette la sconfitta e chiede al giocatore di risparmiarlo. Se il giocatore sceglie di uccidere Narinder, questi afferma che l'Agnello non è diverso da come era prima di essere ucciso. Se il giocatore sceglie invece di risparmiare Narinder, questo viene indottrinato nel culto come seguace immortale e taccia l'Agnello di essere un debole. Entrambe le opzioni portano al salvataggio dei seguaci dell'Agnello, al suo ritorno al culto e alla fine del gioco.
Nel post-partita, l'Agnello incontra un'entità che si fa chiamare Mercante dell'Eternità e Misuratore degli Dei. L'entità chiede di affrontare di nuovo i boss e di liberare i Vescovi nell'aldilà per indottrinarli; richiede inoltre che gli vengano portati degli oggetti chiamati Lacrime di Dio. Per ogni Vescovo liberato, rivela all'Agnello il passato di ciascuno di essi. Dopo averli resuscitati tutti, dà una statua o un seguace all'Agnello.
Modalità di gioco
In Cult of the Lamb il giocatore controlla un agnello che ha il compito di formare una setta per conto del dio noto come Colui che aspetta. Quest'ultimo obbliga il giocatore a intraprendere delle "crociate" in stile roguelite, avventurandosi in quattro regioni diverse per sconfiggere vari nemici (gli "eretici"). Nel corso di queste, il protagonista ha la possibilità di raccogliere armi, potenziamenti e risorse e soccorrere altri animali al fine di renderli parte della propria setta.
Cult of the Lamb ha anche una componente gestionale. Nel corso della partita, il giocatore deve infatti utilizzare le suddette risorse per costruire un insediamento e assegnare vari compiti ai seguaci che lo popolano, tra cui farli adorare un idolo, renderli partecipi a sermoni e rituali e renderli partecipi alle crociate. Al giocatore è anche assegnato il compito di nutrire i seguaci, fornire loro dei letti e pulire il villaggio. Se l'Agnello viene meno alle esigenze degli adepti, questi possono ribellarsi e aumentare il malcontento tra gli altri membri del culto. L'Agnello ha anche la possibilità di interagire con i singoli sottoposti, ad esempio intrattenendoli, facendo loro dei regali, mettendoli alla gogna quando si ribellano o uccidendoli; i vari membri possono essere personalizzati.
Sviluppo
Cult of the Lamb venne sviluppato dallo studio indipendente australiano Massive Monster, che aveva precedentemente realizzato giochi come The Adventure Pals (2018), Never Give Up (2019) e Unicycle Giraffe (2019). Temendo che lo stile bambinesco di questi giochi portassero a credere che la Massive Monster fosse indirizzata ai più piccoli, lo studio decise di optare per un nuovo gioco che affrontasse i temi dell'orrore e dell'occulto. La Massive Monster iniziò a lavorare a un roguelite e dungeon crawler, ma con il passare del tempo il gioco assunse connotati diverse dalle premesse iniziali. Originariamente, Cult of the Lamb era incentrato su un dio agnello cacciato da un pantheon ed è ora obbligato a ricostruire il suo seguito in Terra. Il progetto subì una revisione, nella quale l'agnello sarebbe andato all'inferno. L'opzione venne però scartata in quanto avrebbe trattato il tema della tortura, giudicato troppo violento. Successivamente lo studio decise di optare per la trama attuale. Il gioco venne pubblicato dalla Devolver Digital nel 2022.
Accoglienza
Cult of the Lamb ha ricevuto giudizi critici molto positivi. In occasione degli Australian Game Developer Awards del 2022, ha vinto nelle categorie Game of the Year, Excellence in Music, Excellent in Art e Excellence in Gameplay. Ha anche ottenuto il premio "miglior gioco indipendente" durante i Golden Joystick Awards del 2022 e vinto nella categoria "gioco dell'anno" dei del 2023. Sempre nel 2023 ha vinto il premio WSA Game Music Award nel corso dei .
Fino all'ottobre del 2024 Cult of the Lamb riuscì a vendere 4.5 milioni di copie.
Note
- ^ (EN) Cult of the Lamb launches August 11, su nme.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) 'Cult Of The Lamb' is 'Happy Tree Friends' meets 'Midsommar' – and it just might be your new favorite game, su nme.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb is set to be the next big indie hit, su ftw.usatoday.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb review - a genre mash-up with a lot of ideas, su eurogamer.net. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Interview: Cult of the Lamb will let you 'sacrifice naughty followers', su trueachievements.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb Demo Released During Steam Next Fest, su games.mxdwn.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Combining cute with the occult in Cult of the Lamb, su gamesindustry.biz. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) PAX Aus: Massive Monster's Julian Wilton on Cult of the Lamb, su gameshub.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb for PC Reviews, su metacritic.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb for PlayStation 5 Reviews", su metacritic.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb for Switch Reviews, su metacritic.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb for Xbox Series X Reviews, su metacritic.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb Wins Big at the Australian Game Developer Awards, su ign.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb wins Best Indie Game at this year's Golden Joystick Awards, su gamesradar.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Gayming Awards 2023 Winners Revealed, su gaymingmag.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) VOLKER BERTELMANN, NICHOLAS BRITELL AND AMELIA WARNER AMONG WINNERS AT 23RD WORLD SOUNDTRACK AWARDS", su worldsoundtrackawards.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Cult of the Lamb Sales Top 4.5 Million Units - Sales, su vgchartz.com. URL consultato il 15 gennaio 2025.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cult of the Lamb
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su cultofthelamb.com.
- (EN) Cult of the Lamb (Microsoft Windows) / Cult of the Lamb (PlayStation 5) / Cult of the Lamb (Nintendo Switch) / Cult of the Lamb (Xbox Series X e Series S), su GameFAQs, Red Ventures.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer