La Chiesa cattolica definisce congregazione religiosa un istituto religioso i cui membri emettono i voti in forma semplice.
La congregazione religiosa differisce dall'ordine religioso perché in quest'ultimo i voti sono emessi in forma solenne.
Nella storia del Cristianesimo sono nati prima gli ordini religiosi e poi, dal XVII secolo in poi, le congregazioni religiose.
Le congregazioni si distinguono in: clericali, quelle le cui finalità comportano l'esercizio del ministero sacerdotale (missioni, predicazione, cura d'anime...) e in cui le cariche di governo possono essere affidate solo a chierici; laicali, formate e governate quasi esclusivamente da laici, i cui fini o compiti specifici non comportano l'esercizio dell'ordine sacro (insegnamento, assistenza infermieristica...).
La congregazione religiosa può essere maschile o femminile.
Ecco un elenco incompleto di congregazioni religiose:
- congregazioni maschili: Salesiani, Rogazionisti, Mariani, Giuseppini del Murialdo, Istituto Missioni Consolata, Padri Stimmatini, ecc.
- congregazioni femminili: Suore Ancelle dell'Incarnazione, Figlie di Maria Ausiliatrice, Suore Teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine, Missionarie della carità, Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù, ecc...
Voci correlate
- Istituto di vita consacrata
- Istituto religioso
- Ordine religioso
- Congregazione religiosa nel diritto francese
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su congregazione religiosa
Collegamenti esterni
- Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, su vatican.va.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1455 · BNF (FR) cb13736254b (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer