Le suddivisioni del Madagascar si articolano su quattro distinti livelli:
- le province (in malgascio: faritany);
- le regioni (faritra);
- i distretti (departemanta, spesso noti anche con il nome precedente fivondronana, singolare fivondrona);
- i comuni urbani (firaisana o kaominina) e le frazioni o villaggi (fokontany).
Nota terminologica
Diversi elementi contribuiscono a rendere complessa una descrizione esatta del sistema di ripartizione amministrativa del Madagascar:
- dagli anni settanta in avanti, il nome di questi livelli amministrativi è stato espresso nei documenti ufficiali in malgascio, e la traduzione in francese, e quindi anche in italiano, non è univoca.
- il sistema delle suddivisioni amministrative malgascio è stato riformato a più riprese (vedi Storia), e spesso (anche nei siti istituzionali) vengono utilizzate denominazioni corrispondenti a diversi ordinamenti
- alcuni dei tipi di entità amministrative previste formalmente e ufficialmente non sono ancora del tutto realizzate.
Storia
Nel 1960, la suddivisione amministrativa del Madagascar era basata sulla seguente gerarchia:
- province (provinces)
- prefetture (préfectures)
- sottoprefetture (sous-préfectures)
- cantoni (cantons)
- villaggi (villages)
- frazioni (hameaux)
Durante la Seconda Repubblica (1973-1992) il sistema amministrativo venne riformato, e le unità amministrative persero la denominazione francese, sostituita dal malgascio. Di seguito viene presentata questa nuova suddivisione; si osservi che la traduzione dei termini malgasci non è univoca.
- province (faritany)
- distretti (fivondronana o fivondronampokontany)
- comuni (firaisana o firaisampokontany)
- villaggi (fokontany)
- comunità rurali (fokonolona)
Dopo la stesura della nuova costituzione del 1992, nel 1994, l' riorganizzò nuovamente il sistema amministrativo, introducendo le regioni (faritra) come livello intermedio fra la provincia e il distretto, e una nuova nomenclatura per i livelli successivi. In pratica, le entità amministrative a cui i malgasci fanno più spesso riferimento sono le province e le fivondrona (che oggi, a rigore, dovrebbero essere sostituite dai departemanta).
Province del Madagascar (faritany)
Le province sono state abolite con la costituzione del 2007 e la creazione delle regioni del Madagascar, tuttavia sono elencate ancora 6 province autonome (faritany):
Provincia | ISO | FIPS | Popolazione | Area | Capoluogo |
---|---|---|---|---|---|
Antananarivo | T | MA05 | 4.580.788 | 58.283 | Antananarivo |
Antsiranana | D | MA01 | 1.188.425 | 43.046 | Antsiranana |
Fianarantsoa | F | MA02 | 3.366.291 | 102.373 | Fianarantsoa |
Mahajanga | M | MA03 | 1.733.917 | 150.023 | Mahajanga |
Toamasina | A | MA04 | 2.593.063 | 71.911 | Toamasina |
Toliara | U | MA06 | 2.229.550 | 161.405 | Toliara |
Regioni del Madagascar (faritra)
Il Madagascar è diviso in 22 regioni (faritra):
n. | Regione | Provincia | Capoluogo | Abitanti | Superf. (km²) |
---|---|---|---|---|---|
1 | Diana | Antsiranana | Antsiranana | 485 800 | 19 266 |
2 | Sava | Antsiranana | Sambava | 805 300 | 25 518 |
3 | Itasy | Antananarivo | Miarinarivo | 643 000 | 6 993 |
4 | Analamanga | Antananarivo | Antananarivo | 2 811 500 | 16 911 |
5 | Vakinankaratra | Antananarivo | Antsirabe | 1 589 800 | 16 599 |
6 | Bongolava | Antananarivo | Tsiroanomandidy | 326 600 | 16 688 |
7 | Sofia | Mahajanga | Antsohihy | 940 800 | 50 100 |
8 | Boeny | Mahajanga | Mahajanga | 543 200 | 31 046 |
9 | Betsiboka | Mahajanga | Maevatanana | 236 500 | 30 025 |
10 | Melaky | Mahajanga | Maintirano | 175 500 | 38 852 |
11 | Alaotra Mangoro | Toamasina | Ambatondrazaka | 877 700 | 31 948 |
12 | Atsinanana | Toamasina | Toamasina | 1 117 100 | 21 934 |
13 | Analanjirofo | Toamasina | Fenerive Est | 860 800 | 21 930 |
14 | Amoron'i Mania | Fianarantsoa | Ambositra | 693 200 | 16 141 |
15 | Haute Matsiatra | Fianarantsoa | Fianarantsoa | 1 128 900 | 21 080 |
16 | Vatovavy-Fitovinany | Fianarantsoa | Manakara | 1 097 700 | 19 605 |
17 | Atsimo - Atsinanana | Fianarantsoa | Farafangana | 621 200 | 18 863 |
18 | Ihorombe | Fianarantsoa | Ihosy | 189 200 | 26 391 |
19 | Menabe | Toliara | Morondava | 390 800 | 46 121 |
20 | Atsimo-Andrefana | Toliara | Toliara | 1 018 500 | 66 236 |
21 | Androy | Toliara | Ambovombe | 476 600 | 19 317 |
22 | Anosy | Toliara | Tolagnaro | 544 200 | 25 731 |
Distretti del Madagascar (fivondronana)
I distretti del Madagascar (fivondronana o departemanta) sono suddivisioni amministrative di terzo livello, collocate gerarchicamente dopo le province e le regioni. Sono complessivamente 111. Ogni distretto può comprendere a sua volta diversi comuni urbani e rurali (kaominina), con l'eccezione dei distretti delle grandi aree urbane che in genere comprendono un solo comune.
Comuni del Madagascar
In applicazione dell'articolo 83 della , il Decreto n° 95-381 del 26 maggio 1995 ha suddiviso i comuni malgasci (kaominina) in comuni urbani e comuni rurali.
Al 2001, i comuni in totale erano 1395.
Comuni urbani
I comuni urbani del Madagascar sono 45:
- Ambalavao
- Ambanja
- Ambatolampy
- Ambatondrazaka
- Ambilobe
- Ambohimahasoa
- Ambositra
- Andapa
- Antalaha
- Antananarivo
- Antsirabe
- Antsiranana
- Antsohihy
- Arivonimamo
- Befandriana-Avaratra
- Betroka
- Boriziny
- Farafangana
- Fenerive Est
- Fianarantsoa
- Ihosy
- Maevatanana
- Mahabo
- Mahajanga
- Maintirano
- Mampikony
- Manakara
- Mananjary
- Mandritsara
- Maroantsetra
- Marovoay
- Miarinarivo
- Moramanga
- Morombe
- Morondava
- Nosy Be
- Sainte-Marie
- Sambava
- Tolagnaro
- Toamasina
- Toliara
- Tsiroanomandidy
- Vangaindrano
- Vatomandry
- Vohemar
Note
- ^ Madagascar Regions, su statoids.com. URL consultato il 17 agosto 2017.
- ^ Eliane Ralison et Frans Goossens. Madagascar: Profil des marchés pour les évaluations d'urgence de la sécurité alimentaire Programme Alimentaire Mondial, Service de l'Evaluation des besoins d'urgence (ODAN), 2004
- Décret n° 95-381 du 26 mai 1995 portant classement des Communes en Communes urbaines ou en Communes rurales
- ^ (FR) Le Recensement des Communes de 2001
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su suddivisioni del Madagascar
Collegamenti esterni
- Mappe delle suddivisioni amministrative del Madagascar in diverse epoche, su nah296.free.fr.
- (FR) Dati sul Madagascar presso Statoids, su statoids.com.
- (EN) Storia della suddivisione amministrativa del Madagascar presso Cybergeo (PDF), su cybergeo.presse.fr. URL consultato il 2 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2006).
- (FR) Esempio di struttura amministrativa di una provincia (Antananarivo), su gov-antananarivo.mg. URL consultato il 2 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer