Il Cinque Nazioni 1988 (in inglese 1988 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1988; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1988) fu la 59ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 94ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Cinque Nazioni 1988 | |
---|---|
Competizione | Cinque Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 94ª |
Date | dal 16 gennaio 1988 al 19 marzo 1988 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (33º titolo) |
Ex aequo | ![]() (16º titolo) |
Calcutta Cup | ![]() |
Triple Crown | ![]() |
Cucchiaio di legno | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 10 |
Cronologia della competizione | |
![]() Cinque Nazioni 1987 Cinque Nazioni 1989 ![]() |
Fu vinto in condominio da Francia, al suo terzo trofeo consecutivo e sedicesimo complessivo, e Galles, tornato alla vittoria dopo 9 anni e al suo trentaduesimo successo finale. Fu proprio la Francia, nell'ultima partita di torneo, che fermò la corsa dei gallesi verso il Grande Slam e la appaiò in testa alla classifica per mantenere il titolo vinto l'anno prima.
Si trattò, nella circostanza, della diciannovesima e più recente edizione di torneo in cui il titolo finale fu condiviso tra almeno due contendenti; alla luce della modifica regolamentare introdotta nel 1993, che prevede la differenza punti fatti/subiti come discriminante a pari posizione di classifica, il torneo 1988 fu quindi anche l'ultimo, salvo eventuali variazioni future, a vantare più di un vincitore ex aequo.
Fu nell'ultimo incontro dell'Inghilterra contro l'Irlanda a Twickenham che nacque l'usanza dei tifosi inglesi di intonare lo spiritual Swing Low, Sweet Chariot: accadde durante la perfomance di Chris Oti, autore di tre mete che permisero una vittoria inglese d'ampio margine, che ispirò un gruppo di tifosi di un istituto superiore cattolico a intonare tale canzone che, a ciascuna meta di Oti, acquisiva sempre più seguito da parte degli altri spettatori in tribuna.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1977, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop.
Nazionali partecipanti e sedi
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() | Parigi | Parco dei Principi |
![]() | Cardiff | National Stadium |
![]() | Londra | Twickenham |
![]() | Dublino | Lansdowne Road |
![]() | Edimburgo | Murrayfield |
Risultati
1ª giornata
Parigi 16 gennaio 1988 | Francia ![]() | 10 – 9 referto | ![]() | Parco dei Principi (45071 spett.)
| ||
Dublino 16 gennaio 1988, ore 14:45 UTC+0 | Irlanda ![]() | 22 – 18 referto | ![]() | Lansdowne Road
| ||
2ª giornata
Londra 6 febbraio 1988, ore 14:30 UTC | Inghilterra ![]() | 3 – 11 referto | ![]() | Twickenham
| ||
Edimburgo 6 febbraio 1988 | Scozia ![]() | 23 – 12 referto | ![]() | Murrayfield (65 000 spett.)
| ||
3ª giornata
Parigi 20 febbraio 1988 | Francia ![]() | 25 – 6 referto | ![]() | Parco dei Principi (49130 spett.)
| ||
Cardiff 20 febbraio 1988 | Galles ![]() | 25 – 20 referto | ![]() | National Stadium
| ||
4ª giornata
Dublino 5 marzo 1988 | Irlanda ![]() | 9 – 12 referto | ![]() | Lansdowne Road
| ||
Edimburgo 5 marzo 1988 | Scozia ![]() | 6 – 9 referto | ![]() | Murrayfield
| ||
5ª giornata
Cardiff 19 marzo 1988 | Galles ![]() | 9 – 10 referto | ![]() | National Stadium (63000 spett.)
| ||
Londra 19 marzo 1988 | Inghilterra ![]() | 35 – 3 referto | ![]() | Twickenham
| ||
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 4 | 3 | 0 | 1 | 57 | 42 | +15 | 6 |
2 | ![]() | 4 | 3 | 0 | 1 | 57 | 47 | +10 | 6 |
3 | ![]() | 4 | 2 | 0 | 2 | 56 | 30 | +26 | 4 |
4 | ![]() | 4 | 1 | 0 | 3 | 67 | 68 | −1 | 2 |
5 | ![]() | 4 | 1 | 0 | 3 | 40 | 90 | −50 | 2 |
Note
- ^ (FR) Tournoi des Cinq-Nations, in Journal de l'année, Paris, Larousse, 1988, p. 493, ISSN 0449-4733 . Ospitato su Biblioteca nazionale di Francia.
- (EN) Clem Thomas, Wales let Slam slip, in The Observer, 20 marzo 1988, p. 20.
- (EN) Steve Bale, Five Nations' Championship: Traditional certainty in a changing world, in The Independent, 11 gennaio 1994. URL consultato il 6 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).«This silver bauble was introduced not with a fanfare but a whimper last season, its practical importance being that never again can the Championship be shared»
- ^ (EN) Chris Rea, Flying Oti ends the try famine, in The Observer, 20 marzo 1988, p. 20.
- ^ (EN) Blood, mud and aftershave, in The Observer, 5 febbraio 2006. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (EN) David Frost, Rules revolution, in The Guardian, 26 marzo 1977, p. 18.
Collegamenti esterni
- (EN) Panoramica sul Cinque Nazioni 1988, ESPN Sports Media Ltd.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer