Una categoria grammaticale è "ogni classe di opzioni grammaticali complementari e omogenee". Tale omogeneità è definita dalla essenzialità di alcune fondamentali esperienze cognitive dell'uomo, quali la distinzione tra i generi maschile, femminile e neutro; la collocazione di un dato evento nel tempo e l'eventuale indicazione della sua durata; l'indicazione della numerosità di determinati oggetti (unicità o molteplicità).
Sono dunque categorie grammaticali genere, numero, persona, tempo, modo/modalità, aspetto, diatesi, caso.
Note
- ^ Simone, Fondamenti, 2008, cit., p. 303.
- ^ Paola Cotticelli, Categorie grammaticali Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., dispense per l'Università di Verona.
Bibliografia
- Raffaele Simone, Fondamenti di linguistica, ed. Laterza, Roma-Bari, 2008, ISBN 978-88-420-3499-5
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 58309 · LCCN (EN) sh2002006365 · BNE (ES) XX5823191 (data) · BNF (FR) cb12042325x (data) · J9U (EN, HE) 987007547087605171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer