Castelnuovo di Val di Cecina (Castrum Novum de Montanea in Latino) è un comune italiano di 2 081 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Castelnuovo di Val di Cecina comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Pisa |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto Ferrini (Per il comune) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 43°13′N 10°54′E |
Altitudine | 576 m s.l.m. |
Superficie | 89,02 km² |
Abitanti | 2 081(31-8-2022) |
Densità | 23,38 ab./km² |
Frazioni | Montecastelli Pisano, Sasso Pisano |
Comuni confinanti | Casole d'Elsa (SI), Monterotondo Marittimo (GR), Montieri (GR), Pomarance, Radicondoli (SI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56041 |
Prefisso | 0588 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 050011 |
Cod. catastale | C244 |
Targa | PI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) |
Cl. climatica | zona E, 2 144 GG |
Nome abitanti | castelnovino, castelnovini; castelnovese, castelnovese |
Patrono | Santissimo Salvatore |
Giorno festivo | 9 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Castelnuovo di Val di Cecina all'interno della provincia di Pisa | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica e clima
Castelnuovo fa parte della Comunità Montana Alta Val di Cecina. Il comune di Castelnuovo di Val di Cecina non confina con il comune di Volterra per appena 45 metri circa. Esso inoltre è composto da due aree comunali fisicamente separate: le dividono il comune di Pomarance e quello di Radicondoli.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2144 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Oratorio della Madonna del Piano
- Oratorio di San Rocco
- Cappella di Lagoni di Sasso
- Pieve di San Bartolomeo a Leccia
- Santuario della Madonna del Libro
- Oratorio della Purificazione
- Pieve dei Santi Jacopo e Filippo
- Chiesa di San Bartolomeo
Architetture civili
- Quartiere ENEL di Sasso Pisano
Architetture militari
- , famiglia senese feudataria di (Radicondoli) che la leggenda ricollega al mitico Mario Scoto e che ebbe tra i suoi membri più illustri santa Giacinta Marescotti.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Geografia antropica
Il territorio comunale di Castelnuovo di Val di Cecina comprende al suo interno due frazioni:
- Montecastelli Pisano
- Sasso Pisano
Tra le altre località del territorio si segnalano i centri abitati di La Leccia, Bagno al Morbo e Cerbaiola.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 ottobre 1988 | 21 maggio 1990 | Carlo Groppi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
21 maggio 1990 | 18 maggio 1993 | Carlo Groppi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
27 maggio 1993 | 24 aprile 1995 | Massimiliano Ciompi | - | Sindaco | |
8 maggio 1995 | 14 giugno 1999 | Muzio Bernardini | centro-sinistra | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Muzio Bernardini | centro-sinistra | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Elisa Battaglini | lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Alberto Ferrini | lista civica | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Alberto Ferrini | lista civica Per il comune | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Alberto Ferrini | lista civica Per il comune | Sindaco |
Gemellaggi
Castelnuovo di Val di Cecina è gemellata con:
- Les Vans
Note
- ^ Statuto comunale di Castelnuovo di Val di Cecina Archiviato il 23 marzo 2014 in Internet Archive., Art. 4.
- Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 129.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Castelnuovo di Val di Cecina, DPCM 1954-04-20, riconoscimento di stemma, su Ufficio araldico, Fascicoli comunali. URL consultato il 16 luglio 2023.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Castelnuovo di Val di Cecina, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
- Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 357–392.
Voci correlate
- Comunità Montana Alta Val di Cecina
- Val di Cecina
- Miniera di Montecastelli
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelnuovo di Val di Cecina
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comunecastelnuovovdc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233907159 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer