1770 Schlesinger [1] | 10 maggio 1967 |
1829 Dawson [1] | 6 maggio 1967 |
1867 Deiphobus | 3 marzo 1971 |
1917 Cuyo [2] | 1º gennaio 1968 |
1919 Clemence [3] | 16 settembre 1971 |
1920 Sarmiento [3] | 11 novembre 1971 |
1958 Chandra | 24 settembre 1970 |
1991 Darwin [1] | 6 maggio 1967 |
2308 Schilt [1] | 6 maggio 1967 |
2399 Terradas | 17 giugno 1971 |
2504 Gaviola [1] | 6 maggio 1967 |
3833 Calingasta [3] | 27 settembre 1971 |
5299 Bittesini | 8 giugno 1969 |
5757 Tichá [1] | 6 maggio 1967 |
8127 Beuf | 27 aprile 1967 |
8128 Nicomachus [1] | 6 maggio 1967 |
10450 Girard [1] | 6 maggio 1967 |
11437 Cardalda [3] | 16 settembre 1971 |
9 aprile 1969 | |
|
Carlos Ulrrico Cesco (24 novembre 1910 – 5 novembre 1987) è stato un astronomo argentino.

Ha studiato all' e ha trascorso la maggior parte della propria vita a San Juan (Argentina).
Ha scoperto numerosi asteroidi. L' è così chiamato in suo onore.
Ha inoltre scoperto la cometa non periodica .
Era fratello di e padre di Mario Reynaldo Cesco, entrambi astronomi argentini.
Note
- ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 27-04-2010.
- ^ Dati aggiornati al 27 aprile 2010.
- ^ Dedica di 1571 Cesco dal sito UAI.
- ^ Dedica di 3649 Guillermina dal sito UAI.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310751271 · GND (DE) 1282810324 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer