I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2015, 82ª edizione maschile e 25ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 19 al 28 novembre 2015 a Houston, negli Stati Uniti, al .
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2015 2015 IWF World Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 82ª (maschile) 25ª (femminile) |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 19 novembre al 28 novembre |
Luogo | ![]() Houston |
Partecipanti | 343 (maschili) 266 (femminili) |
Nazioni | 80 (maschili) 75 (femminili) |
Discipline | 15 (8 maschili, 7 femminili) |
Formula | Due serie di sollevamenti |
Impianto/i | |
Direttore | Jeanne Ortiz |
Sito web | https://web.archive.org/web/20151224022425/http://www.houstoniwf2015.com/ |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() ![]() |
Miglior nazione | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
![]() Almaty 2014 Anaheim 2017 ![]() |
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2015 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
L'evento costituì, insieme ai campionati mondiali del 2014 di Almaty, la dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016. Le competizioni si tennero al General Assembly Theatre, mentre le sessioni di allenamento si svolsero dal 15 al 28 novembre nella Hall B3 del medesimo luogo.
Casi doping
Nel settembre del 2016 i campionati hanno vinto il premio della rivista SportsTravel come miglior evento sportivo amatoriale dell'anno 2016, assegnato per quello che la rivista descrisse per «la sua superiore organizzazione e partecipazione di spettatori, [e] per aver creato un'esperienza maggiore per concorrenti e spettatori».
Nonostante questo riconoscimento, la ESPN avrebbe in seguito ipotizzato che questi campionati potrebbero essere stati «il punto più basso nella storia del sollevamento pesi». Prima dell'evento, la Federazione internazionale del sollevamento pesi e l'Agenzia antidoping degli Stati Uniti hanno avuto un conflitto pubblico su quale entità avrebbe eseguito i test antidoping. Dopo l'accordo, l'USADA, secondo ESPN, «ha sottoposto a test sistematici gli atleti di squadre ad alto rischio di doping e ha chiesto al personale di sicurezza e di pulizia dell'hotel di riferire quando trovavano siringhe e fiale nei cestini dei rifiuti». Un totale di 24 campioni delle provette risultarono positivi. Con i problemi legati al doping in questo sport ormai messi a nudo, l'IWF ha risposto bandendo Russia e Bulgaria dai Giochi olimpici del 2016 e successivamente impose una sospensione di un anno a nove nazioni, tra cui la Russia ma non la Bulgaria.
Squalifiche
Le competizioni furono caratterizzate da trentuno squalifiche, ventidue nelle categorie maschili e nove nelle categorie femminili.
Da rilevare che il 9 settembre 2023 – otto anni dopo la conclusione dei campionati – il Tribunale Arbitrale dello Sport ha annullato i risultati di Tat'jana Kaširina per oltre quattro anni – dal 1° aprile del 2013 al 19 giugno del 2017 – per doping. Di conseguenza, è stata privata di tre titoli mondiali, tre titoli europei e dei tre record mondiali stabiliti nel 2014. Inoltre è stata squalificata per un periodo di otto anni, a partire dall'agosto 2023, fino all'agosto 2031. Il titolo mondiale del 2015 dei pesi supermassimi femminili non fu riassegnato.
Titoli in palio
Per l'ultima volta, ai campionati mondiali vengono assegnati 15 titoli, in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate. Nella terza colonna sono indicati il numero degli atleti squalificati, subito dopo la gara o in periodi successivi.
- Categorie maschili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. | Sq. |
---|---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 34 | 3 | 2 |
Pesi piuma | Fino a 62 kg | 51 | 4 | 7 |
Pesi leggeri | Fino a 69 kg | 48 | 4 | 1 |
Pesi medi | Fino a 77 kg | 53 | 4 | 3 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 85 kg | 40 | 4 | 2 |
Pesi mediomassimi | Fino a 94 kg | 44 | 4 | 5 |
Pesi massimi | Fino a 105 kg | 37 | 3 | 1 |
Pesi supermassimi | Oltre i 105 kg | 36 | 3 | 1 |
- Categorie femminili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. | Sq. |
---|---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 48 kg | 39 | 3 | 2 |
Pesi piuma | Fino a 53 kg | 39 | 3 | – |
Pesi leggeri | Fino a 58 kg | 37 | 3 | 1 |
Pesi medi | Fino a 63 kg | 37 | 3 | – |
Pesi massimi leggeri | Fino a 69 kg | 44 | 4 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 75 kg | 34 | 3 | 1 |
Pesi supermassimi | Oltre i 75 kg | 36 | 3 | 3 |
Calendario eventi
Il 19 giugno viene diffuso il calendario degli eventi con i titoli da assegnare nelle giornate di gare. Le 15 gare, ciascuna suddivisa in gruppi da tre a quattro, sono distribuite su nove giorni di competizione. Il 19 novembre si è tenuta la cerimonia di apertura.
Nella tabella seguente il quadrato completamente blu si riferisce alla giornata delle eliminatorie dei gruppi per ciascuna categoria, mentre i quadrati blu col pallino nero si riferiscono alle giornate delle finali per le assegnazioni delle medaglie.
Giorno→ Categoria ↓ | Ve 20 | Sa 21 | Do 22 | Lu 23 | Ma 24 | Me 25 | Gi 26 | Ve 27 | Sa 28 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | ● | ||||||||
62 kg | ● | ||||||||
69 kg | ● | ||||||||
77 kg | ● | ||||||||
85 kg | ● | ||||||||
94 kg | ● | ||||||||
105 kg | ● | ||||||||
+105 kg | ● |
Giorno→ Categoria ↓ | Ve 20 | Sa 21 | Do 22 | Lu 23 | Ma 24 | Me 25 | Gi 26 | Ve 27 | Sa 28 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
48 kg | ● | ||||||||
53 kg | ● | ||||||||
58 kg | ● | ||||||||
63 kg | ● | ||||||||
69 kg | ● | ||||||||
75 kg | ● | ||||||||
+75 kg | ● |
Nazioni partecipanti
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 98 per un totale di 609 partecipanti (343 atleti e 266 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Afghanistan (1)
Albania (3)
Arabia Saudita (5)
Armenia (11)
Aruba (1)
Australia (7)
Austria (1)
Azerbaigian (11)
Belgio (2)
Bielorussia (12)
Brasile (6)
Bulgaria (5)
Camerun (2)
Canada (10)
Cile (3)
Cina (15)
Cipro (2)
Colombia (14)
Corea del Nord (12)
Corea del Sud (15)
Costa Rica (1)
Croazia (2)
Cuba (10)
Curaçao (1)
Danimarca (5)
Ecuador (13)
Egitto (14)
El Salvador (1)
Estonia (1)
Figi (2)
Filippine (2)
Finlandia (8)
Francia (12)
Georgia (10)
Germania (10)
Ghana (2)
Giappone (15)
Grecia (1)
Guam (1)
Hong Kong (1)
India (10)
Indonesia (13)
Iran (7)
Irlanda (5)
Islanda (5)
Isole Cook (1)
Isole Marshall (2)
Isole Salomone (1)
Israele (4)
Italia (8)
Kazakistan (15)
Kirghizistan (2)
Kiribati (1)
Kosovo (1)
Lettonia (3)
Libano (1)
Lituania (7)
Mauritius (2)
Messico (12)
Micronesia (1)
Moldavia (9)
Mongolia (12)
Nauru (1)
Nicaragua (2)
Nigeria (2)
Norvegia (2)
Nuova Zelanda (3)
Palau (1)
Papua Nuova Guinea (3)
Polonia (14)
Porto Rico (1)
Regno Unito (7)
Rep. Ceca (6)
Rep. Dominicana (7)
Romania (12)
Russia (15)
Samoa (5)
Samoa Americane (1)
Seychelles (1)
Singapore (1)
Spagna (14)
Sri Lanka (3)
Stati Uniti (15)
Sudafrica (1)
Svezia (3)
Svizzera (1)
Taipei cinese (15)
Thailandia (15)
Tunisia (6)
Turchia (15)
Turkmenistan (8)
Ucraina (15)
Uganda (2)
Ungheria (5)
Uruguay (1)
Uzbekistan (12)
Venezuela (15)
Vietnam (7)
Risultati
Sono stati stabiliti sei record mondiali: uno nel totale dell'esercizio, cinque nelle singole specialità, quattro nelle categorie maschili e due nelle categorie femminili. Inizialmente ottennero record mondiali senior anche nei pesi supermassimi maschili – nello slancio e nell'esercizio totale – e juniores (Under 20) con nei pesi medi maschili – nello slancio – in seguito annullati a causa della squalifica di entrambi gli atleti per doping.
Categorie maschili
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi gallo — 56 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 139 kg ![]() | ![]() | 132 kg | ![]() | 131 kg |
Slancio | ![]() | 171 kg ![]() | ![]() | 163 kg | ![]() | 158 kg |
Totale | ![]() | 302 kg | ![]() | 302 kg | ![]() | 287 kg |
Pesi piuma — 62 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 150 kg | ![]() | 140 kg | ![]() | 140 kg |
Slancio | ![]() | 183 kg ![]() | ![]() | 175 kg | ![]() | 175 kg |
Totale | ![]() | 333 kg ![]() | ![]() | 315 kg | ![]() | 315 kg |
Pesi leggeri — 69 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 160 kg | ![]() | 160 kg | ![]() | 158 kg |
Slancio | ![]() | 190 kg | ![]() | 187 kg | ![]() | 186 kg |
Totale | ![]() | 348 kg | ![]() | 344 kg | ![]() | 343 kg |
Pesi medi — 77 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 175 kg | ![]() | 167 kg | ![]() | 165 kg |
Slancio | ![]() | 207 kg | ![]() | 201 kg | ![]() | 196 kg |
Totale | ![]() | 372 kg | ![]() | 363 kg | ![]() | 363 kg |
Pesi massimi leggeri — 85 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 178 kg | ![]() | 176 kg | ![]() | 173 kg |
Slancio | ![]() | 215 kg | ![]() | 214 kg | ![]() | 212 kg |
Totale | ![]() | 391 kg | ![]() | 387 kg | ![]() | 380 kg |
Pesi mediomassimi — 94 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 180 kg | ![]() | 177 kg | ![]() | 175 kg |
Slancio | ![]() | 230 kg | ![]() | 219 kg | ![]() | 214 kg |
Totale | ![]() | 405 kg | ![]() | 391 kg | ![]() | 386 kg |
Pesi massimi — 105 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 192 kg | ![]() | 191 kg | ![]() | 186 kg |
Slancio | ![]() | 231 kg | ![]() | 230 kg | ![]() | 228 kg |
Totale | ![]() | 421 kg | ![]() | 411 kg | ![]() | 405 kg |
Pesi supermassimi — +105 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 207 kg | ![]() | 203 kg | ![]() | 202 kg |
Slancio | ![]() | 248 kg | ![]() | 247 kg | ![]() | 241 kg |
Totale | ![]() | 454 kg | ![]() | 438 kg | ![]() | 437 kg |
Categorie femminili
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi gallo — 48 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 88 kg | ![]() | 85 kg | ![]() | 85 kg |
Slancio | ![]() | 110 kg | ![]() | 110 kg | ![]() | 109 kg |
Totale | ![]() | 198 kg | ![]() | 194 kg | ![]() | 193 kg |
Pesi piuma — 53 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 101 kg | ![]() | 96 kg | ![]() | 96 kg |
Slancio | ![]() | 125 kg | ![]() | 120 kg | ![]() | 117 kg |
Totale | ![]() | 221 kg | ![]() | 221 kg | ![]() | 213 kg |
Pesi leggeri — 58 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 112 kg ![]() | ![]() | 108 kg | ![]() | 106 kg |
Slancio | ![]() | 140 kg | ![]() | 137 kg | ![]() | 133 kg |
Totale | ![]() | 252 kg | ![]() | 245 kg | ![]() | 237 kg |
Pesi medi — 63 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 113 kg | ![]() | 112 kg | ![]() | 112 kg |
Slancio | ![]() | 146 kg ![]() | ![]() | 139 kg | ![]() | 136 kg |
Totale | ![]() | 259 kg | ![]() | 248 kg | ![]() | 243 kg |
Pesi massimi leggeri — 69 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 120 kg | ![]() | 116 kg | ![]() | 116 kg |
Slancio | ![]() | 143 kg | ![]() | 140 kg | ![]() | 137 kg |
Totale | ![]() | 263 kg | ![]() | 256 kg | ![]() | 253 kg |
Pesi massimi — 75 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | 127 kg | ![]() | 125 kg | ![]() | 121 kg |
Slancio | ![]() | 155 kg | ![]() | 155 kg | ![]() | 155 kg |
Totale | ![]() | 282 kg | ![]() | 280 kg | ![]() | 276 kg |
Pesi supermassimi — +75 kg () | ||||||
Strappo | ![]() | ![]() | 145 kg | ![]() | 136 kg | |
Slancio | ![]() | ![]() | 180 kg | ![]() | 168 kg | |
Totale | ![]() | ![]() | 325 kg | ![]() | 298 kg |
Medagliere
Grandi (totale)
Riferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 6 | 4 | 0 | 10 |
2 | ![]() | 2 | 1 | 1 | 4 |
3 | ![]() | 1 | 3 | 2 | 6 |
4 | ![]() | 1 | 1 | 2 | 4 |
5 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
6 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
9 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 | |
11 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
15 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
16 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (20 nazioni) | 14 | 15 | 15 | 44 |
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 19 | 13 | 1 | 33 |
2 | ![]() | 4 | 4 | 4 | 12 |
3 | ![]() | 3 | 7 | 5 | 15 |
4 | ![]() | 3 | 5 | 6 | 14 |
5 | ![]() | 3 | 0 | 0 | 3 |
6 | ![]() | 2 | 1 | 2 | 5 |
7 | ![]() | 2 | 1 | 1 | 4 |
8 | ![]() | 2 | 0 | 1 | 3 |
9 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
10 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
![]() | 1 | 0 | 1 | 2 | |
12 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
13 | ![]() | 0 | 3 | 3 | 6 |
14 | ![]() | 0 | 2 | 4 | 6 |
15 | ![]() | 0 | 2 | 2 | 4 |
16 | ![]() | 0 | 2 | 1 | 3 |
![]() | 0 | 2 | 1 | 3 | |
![]() | 0 | 2 | 1 | 3 | |
19 | ![]() | 0 | 0 | 4 | 4 |
20 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
![]() | 0 | 0 | 2 | 2 | |
22 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (24 nazioni) | 42 | 45 | 45 | 132 |
Classifica a squadre
Sistema di punteggio
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo (schema adottato nel 1996):
Categorie maschili
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 555 |
2 | ![]() | 418 |
3 | ![]() | 406 |
4 | ![]() | 373 |
5 | ![]() | 365 |
6 | ![]() | 345 |
7 | ![]() | 332 |
8 | ![]() | 282 |
9 | ![]() | 278 |
10 | ![]() | 260 |
11 | ![]() | 250 |
12 | ![]() | 243 |
13 | ![]() | 235 |
14 | ![]() | 219 |
15 | ![]() | 216 |
16 | ![]() | 209 |
17 | ![]() | 207 |
18 | ![]() | 194 |
19 | ![]() | 179 |
20 | ![]() | 178 |
21 | ![]() | 174 |
22 | ![]() | 140 |
23 | ![]() | 137 |
24 | ![]() | 128 |
25 | ![]() | 118 |
26 | ![]() | 101 |
27 | ![]() | 99 |
28 | ![]() | 96 |
29 | ![]() | 94 |
30 | ![]() | 92 |
31 | ![]() | 86 |
32 | ![]() | 76 |
33 | ![]() | 75 |
34 | ![]() | 67 |
35 | ![]() | 66 |
36 | ![]() | 63 |
37 | ![]() | 61 |
38 | ![]() | 61 |
39 | ![]() | 55 |
40 | ![]() | 54 |
41 | ![]() | 54 |
42 | ![]() | 53 |
43 | ![]() | 37 |
44 | ![]() | 37 |
45 | ![]() | 23 |
46 | ![]() | 18 |
47 | ![]() | 17 |
48 | ![]() | 16 |
49 | ![]() | 15 |
50 | ![]() | 14 |
51 | ![]() | 8 |
52 | ![]() | 7 |
53 | ![]() | 4 |
54 | ![]() | 2 |
55 | ![]() | 2 |
56 | ![]() | 2 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
Categorie femminili
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 556 |
2 | ![]() | 448 |
3 | ![]() | 423 |
4 | ![]() | 397 |
5 | ![]() | 371 |
6 | ![]() | 347 |
7 | ![]() | 278 |
8 | ![]() | 241 |
9 | ![]() | 230 |
10 | ![]() | 211 |
11 | ![]() | 207 |
12 | ![]() | 204 |
13 | ![]() | 193 |
14 | ![]() | 183 |
15 | ![]() | 179 |
16 | ![]() | 149 |
17 | ![]() | 147 |
18 | ![]() | 144 |
19 | ![]() | 143 |
20 | ![]() | 133 |
21 | ![]() | 129 |
22 | ![]() | 119 |
23 | ![]() | 119 |
24 | ![]() | 117 |
25 | ![]() | 105 |
26 | ![]() | 93 |
27 | ![]() | 88 |
28 | ![]() | 87 |
29 | ![]() | 84 |
30 | ![]() | 77 |
31 | ![]() | 71 |
32 | ![]() | 69 |
33 | ![]() | 58 |
34 | ![]() | 58 |
35 | ![]() | 49 |
36 | ![]() | 43 |
37 | ![]() | 42 |
38 | ![]() | 42 |
39 | ![]() | 37 |
40 | ![]() | 34 |
41 | ![]() | 29 |
42 | ![]() | 25 |
43 | ![]() | 24 |
44 | ![]() | 17 |
45 | ![]() | 16 |
46 | ![]() | 16 |
47 | ![]() | 16 |
48 | ![]() | 14 |
49 | ![]() | 14 |
50 | ![]() | 9 |
51 | ![]() | 6 |
52 | ![]() | 5 |
53 | ![]() | 4 |
54 | ![]() | 4 |
55 | ![]() | 3 |
56 | ![]() | 1 |
57 | ![]() | 1 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
Dopo le squalifiche, la classifica – limitatamente alle prime sei posizioni – è la seguente:
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 422 |
2 | ![]() | 385 |
3 | ![]() | 378 |
4 | ![]() | 333 |
5 | ![]() | 320 |
6 | ![]() | 297 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 558 |
2 | ![]() | 431 |
3 | ![]() | 374 |
4 | ![]() | 355 |
5 | ![]() | 335 |
6 | ![]() | 315 |
Note
- Annotazioni
- Fonti
- ^ (EN) HoustonIWF2015, su 2015internationalweightlifting.my-trs.com. URL consultato il 21 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
- (EN) 2015 IWF World Championships – Official Results Book (PDF), su IWF Sport, p. 67-68.
- (EN) 2015 IWF World Championships – Official Results Book (PDF), su IWF Sport, pp. 8-11.
- ^ (EN) 2015 IWF World Championships Regulation – Competition and Training Venue (PDF), su IWF Sport, p. 2.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer