I Campionati europei di sollevamento pesi 2006, 87ª edizione maschile e 19ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 29 aprile al 7 maggio a Władysławowo, in Polonia.
Campionati europei di sollevamento pesi 2006 2006 EWF European Weightlifting Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 87ª (maschile) 19ª (femminile) |
Organizzatore | EWF |
Date | dal 29 aprile al 7 maggio |
Luogo | ![]() Władysławowo |
Partecipanti | 134 (maschili) 73 (femminili) |
Nazioni | 33 (maschili) 23 (femminili) |
Discipline | 15 (8 maschili, 7 femminili) |
Formula | due serie di sollevamenti |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() ![]() |
Miglior nazione | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
![]() Sofia 2005 Strasburgo 2007 ![]() |
L'edizione fu organizzata per celebrare gli 80 anni della Federazione polacca di sollevamento pesi. Fu inoltre la prima edizione dei campionati europei ad adottare il nuovo regolamento sul peso del bilanciere che doveva avanzare per multipli di 1 kg. e non di 0,5 kg. come in precedenza, in base alle decisioni del Congresso IWF di Istanbul del 4 marzo 2005, con effetto dal 1° maggio 2005.
In base alle (variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento), l'edizione è conteggiata come:
- la 65ª effettivamente organizzata;
- la 85ª secondo la numerazione della EWF;
- la 87ª secondo la numerazione della IWF.
Squalifiche
Le competizioni furono caratterizzate da dodici squalifiche, dieci nelle categorie maschili e due nelle categorie femminili:
- nei pesi piuma maschili (limite dei 62 kg), che vinse la gara;
- nei pesi piuma maschili (limite dei 62 kg), che non concluse la gara;
- Hennadij Oleščuk nei pesi leggeri maschili (limite dei 69 kg), che vinse la gara;
- nei pesi leggeri maschili (limite dei 69 kg), che si piazzò al secondo posto;
- nei pesi massimi leggeri maschili (limite degli 85 kg), che non concluse la gara;
- nei pesi mediomassimi maschili (limite dei 94 kg), che vinse la gara;
- nei pesi massimi maschili (limite dei 105 kg), che si piazzò al secondo posto;
- nei pesi massimi maschili (limite dei 105 kg), che si piazzò al terzo posto;
- nei pesi supermassimi maschili (limite dei +105 kg), che si piazzò al secondo posto;
- nei pesi supermassimi maschili (limite dei +105 kg), che si piazzò al quinto posto;
- Valentina Popova nei pesi massimi femminili (limite dei 75 kg), che si piazzò al secondo posto;
- nei pesi supermassimi femminili (limite dei +75 kg), che si piazzò al decimo posto.
In tutti i casi le medaglie furono riassegnate.
Titoli in palio
Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell'esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.
- Categorie maschili
Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 11 |
Pesi piuma | Fino a 62 kg | 12 |
Pesi leggeri | Fino a 69 kg | 15 |
Pesi medi | Fino a 77 kg | 18 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 85 kg | 18 |
Pesi mediomassimi | Fino a 94 kg | 26 |
Pesi massimi | Fino a 105 kg | 20 |
Pesi supermassimi | Oltre i 105 kg | 14 |
- Categorie femminili
Categoria | Eventi | Atlete |
---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 48 kg | 10 |
Pesi piuma | Fino a 53 kg | 10 |
Pesi leggeri | Fino a 58 kg | 10 |
Pesi medi | Fino a 63 kg | 9 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 69 kg | 12 |
Pesi massimi | Fino a 75 kg | 11 |
Pesi supermassimi | Oltre i 75 kg | 11 |
Nazioni partecipanti
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 35 per un totale di 207 partecipanti (134 atleti e 73 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Albania (1)
Armenia (10)
Austria (3)
Azerbaigian (8)
Belgio (1)
Bielorussia (12)
Bulgaria (13)
Cipro (1)
Croazia (1)
Finlandia (5)
Francia (7)
Galles (2)
Georgia (4)
Germania (4)
Gran Bretagna (3)
Grecia (14)
Israele (1)
Italia (15)
Lettonia (1)
Lituania (9)
Moldavia (4)
Norvegia (3)
Paesi Bassi (1)
Polonia (15)
Rep. Ceca (4)
Romania (8)
Russia (15)
San Marino (1)
Scozia (1)
Slovacchia (6)
Spagna (9)
Svezia (1)
Svizzera (1)
Ucraina (11)
Ungheria (12)
Risultati
Sono stati stabiliti due record mondiali e un record europeo, tutti nelle categorie maschili: uno nel totale dell'esercizio, due nelle singole specialità.
Categorie maschili
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi gallo — 56 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 123 kg | ![]() | 112 kg | ![]() | 111 kg |
Slancio | ![]() | 145 kg | ![]() | 139 kg | ![]() | 139 kg |
Totale | ![]() | 268 kg | ![]() | 249 kg | ![]() | 246 kg |
Pesi piuma — 62 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 129 kg | ![]() | 128 kg | ![]() | 127 kg |
Slancio | ![]() | 158 kg | ![]() | 156 kg | ![]() | 150 kg |
Totale | ![]() | 286 kg | ![]() | 285 kg | ![]() | 277 kg |
Pesi leggeri — 69 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 148 kg | ![]() | 146 kg | ![]() | 145 kg |
Slancio | ![]() | 181 kg | ![]() | 180 kg | ![]() | 180 kg |
Totale | ![]() | 329 kg | ![]() | 325 kg | ![]() | 325 kg |
Pesi medi — 77 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 165 kg | ![]() | 159 kg | ![]() | 158 kg |
Slancio | ![]() | 200 kg | ![]() | 195 kg | ![]() | 192 kg |
Totale | ![]() | 360 kg | ![]() | 352 kg | ![]() | 351 kg |
Pesi massimi leggeri — 85 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 186 kg ![]() | ![]() | 170 kg | ![]() | 170 kg |
Slancio | ![]() | 206 kg | ![]() | 202 kg | ![]() | 200 kg |
Totale | ![]() | 392 kg ![]() | ![]() | 372 kg | ![]() | 370 kg |
Pesi mediomassimi — 94 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 179 kg | ![]() | 177 kg | ![]() | 176 kg |
Slancio | ![]() | 220 kg | ![]() | 219 kg | ![]() | 217 kg |
Totale | ![]() | 394 kg | ![]() | 393 kg | ![]() | 387 kg |
Pesi massimi — 105 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 199 kg ![]() | ![]() | 186 kg | ![]() | 185 kg |
Slancio | ![]() | 226 kg | ![]() | 225 kg | ![]() | 225 kg |
Totale | ![]() | 424 kg | ![]() | 412 kg | ![]() | 410 kg |
Pesi supermassimi — +105 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 200 kg | ![]() | 198 kg | ![]() | 198 kg |
Slancio | ![]() | 245 kg | ![]() | 243 kg | ![]() | 236 kg |
Totale | ![]() | 445 kg | ![]() | 434 kg | ![]() | 432 kg |
Categorie femminili
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi gallo — 48 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 83 kg | ![]() | 83 kg | ![]() | 81 kg |
Slancio | ![]() | 102 kg | ![]() | 100 kg | ![]() | 98 kg |
Totale | ![]() | 185 kg | ![]() | 183 kg | ![]() | 179 kg |
Pesi piuma — 53 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 87 kg | ![]() | 82 kg | ![]() | 78 kg |
Slancio | ![]() | 109 kg | ![]() | 103 kg | ![]() | 100 kg |
Totale | ![]() | 191 kg | ![]() | 190 kg | ![]() | 178 kg |
Pesi leggeri — 58 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 102 kg | ![]() | 97 kg | ![]() | 94 kg |
Slancio | ![]() | 135 kg | ![]() | 130 kg | ![]() | 124 kg |
Totale | ![]() | 237 kg | ![]() | 227 kg | ![]() | 218 kg |
Pesi medi — 63 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 110 kg | ![]() | 109 kg | ![]() | 98 kg |
Slancio | ![]() | 141 kg | ![]() | 124 kg | ![]() | 124 kg |
Totale | ![]() | 250 kg | ![]() | 234 kg | ![]() | 221 kg |
Pesi massimi leggeri — 69 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 112 kg | ![]() | 109 kg | ![]() | 99 kg |
Slancio | ![]() | 145 kg | ![]() | 130 kg | ![]() | 122 kg |
Totale | ![]() | 257 kg | ![]() | 239 kg | ![]() | 221 kg |
Pesi massimi — 75 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 127 kg | ![]() | 115 kg | ![]() | 108 kg |
Slancio | ![]() | 151 kg | ![]() | 146 kg | ![]() | 135 kg |
Totale | ![]() | 278 kg | ![]() | 261 kg | ![]() | 242 kg |
Pesi supermassimi — +75 kg | ||||||
Strappo | ![]() | 126 kg | ![]() | 120 kg | ![]() | 113 kg |
Slancio | ![]() | 164 kg | ![]() | 151 kg | ![]() | 133 kg |
Totale | ![]() | 290 kg | ![]() | 271 kg | ![]() | 245 kg |
Medagliere
Grandi (totale)
Riferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 4 | 5 | 1 | 10 |
2 | ![]() | 2 | 3 | 0 | 5 |
3 | ![]() | 2 | 0 | 3 | 5 |
4 | ![]() | 2 | 0 | 0 | 4 |
5 | ![]() | 1 | 2 | 2 | 5 |
6 | ![]() | 1 | 1 | 2 | 4 |
7 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
8 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
10 | ![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
11 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
13 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (16 nazioni) | 15 | 15 | 15 | 45 |
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 12 | 12 | 5 | 29 |
2 | ![]() | 9 | 6 | 2 | 17 |
3 | ![]() | 4 | 7 | 3 | 14 |
4 | ![]() | 4 | 2 | 9 | 15 |
5 | ![]() | 4 | 2 | 0 | 6 |
6 | ![]() | 3 | 2 | 7 | 12 |
7 | ![]() | 3 | 0 | 0 | 3 |
![]() | 3 | 0 | 0 | 3 | |
9 | ![]() | 2 | 6 | 4 | 12 |
10 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
11 | ![]() | 0 | 3 | 0 | 3 |
12 | ![]() | 0 | 2 | 6 | 8 |
13 | ![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
14 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
15 | ![]() | 0 | 0 | 3 | 3 |
16 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
17 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (19 nazioni) | 45 | 45 | 45 | 135 |
Classifica a squadre
Sistema di punteggio
Il sistema di punteggio è indicato dalla sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo (schema adottato nel 1996):
Categorie maschili
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 486 |
2 | ![]() | 485 |
3 | ![]() | 435 |
4 | ![]() | 425 |
5 | ![]() | 384 |
6 | ![]() | 365 |
7 | ![]() | 361 |
8 | ![]() | 336 |
9 | ![]() | 325 |
10 | ![]() | 275 |
11 | ![]() | 242 |
12 | ![]() | 210 |
13 | ![]() | 188 |
14 | ![]() | 172 |
15 | ![]() | 157 |
16 | ![]() | 124 |
17 | ![]() | 120 |
18 | ![]() | 116 |
19 | ![]() | 90 |
20 | ![]() | 84 |
21 | ![]() | 68 |
22 | ![]() | 64 |
23 | ![]() | 63 |
24 | ![]() | 58 |
25 | ![]() | 56 |
26 | ![]() | 52 |
27 | ![]() | 51 |
28 | ![]() | 51 |
29 | ![]() | 45 |
30 | ![]() | 42 |
31 | ![]() | 37 |
32 | ![]() | 7 |
33 | ![]() | 5 |
Categorie femminili
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 483 |
2 | ![]() | 434 |
3 | ![]() | 386 |
4 | ![]() | 378 |
5 | ![]() | 364 |
6 | ![]() | 306 |
7 | ![]() | 306 |
8 | ![]() | 272 |
9 | ![]() | 266 |
10 | ![]() | 193 |
11 | ![]() | 159 |
12 | ![]() | 142 |
13 | ![]() | 125 |
14 | ![]() | 75 |
15 | ![]() | 69 |
16 | ![]() | 67 |
17 | ![]() | 60 |
18 | ![]() | 57 |
19 | ![]() | 56 |
20 | ![]() | 50 |
21 | ![]() | 22 |
22 | ![]() | 18 |
23 | ![]() | 0 |
Note
- ^ (EN) 85 th European Championships Wladislawowo (POL), su iwrp.net.
- ^ (EN) 19 th European Championships Wladislawowo (POL), su iwrp.net.
- 2006 European Weightlifting Championships – Women's and Men's Team Classification, su result.ewfed.com (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2017).
- ^ (EN) Results Book – EWF European Championships Władysławowo 2006 (PDF), su EWF Sport, p. 18.
- ^ Weightlifting World Championships Seniors Statistics (PDF), su iwf.net, p. 1. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
- ^ Europe Senior Homme 2006 (PDF), su halteropedia.fr (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ Europe Senior Femme 2006 (PDF), su halteropedia.fr (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ 2006 European Weightlifting Championships – Women and Men Medalists, su result.ewfed.com (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2017).
- ^ 2006 European Weightlifting Championships – Women's and Men's Results, su result.ewfed.com (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2017).
- ^ (EN) Results Book – EWF European Championships Władysławowo 2006 (New World Records) (PDF), su EWF Sport, p. 17.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
Collegamenti esterni
- (EN) 2006 European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer