Calcare Metallifero Bergamasco | |
---|---|
Sigla | CMB |
Unità di rango superiore | Gruppo di Raibl |
Caratteristiche litologiche | |
Litologia | calcari ben stratificati grigio scuri, calcareniti oolitiche |
Spessore e variazioni | 0 - 80 |
Età | Ladinico superiore-Carnico inferiore |
Fossili | Lamellibranchi; Gasteropodi; frustoli vegetali; Echinidi; Crinoidi; |
Ambiente di formazione | piattaforma carbonatica |
Rapporti stratigrafici | |
Formazione sovrastante | Formazione di Gorno |
Formazione sottostante | Formazione di Breno Calcare di Esino Formazione di Wengen |
Formazione eteropica | Formazione di Breno Calcare di Esino |
Unità strutturale di appartenenza | Sudalpino |
Localizzazione unità | |
Autore | Assereto R. & Casati P., 1965 |
Descrizione e ambiente sedimentario
Il Calcare Metallifero Bergamasco è costituito da calcari e calcari dolomitici ben stratificati da grigio-chiari a grigio scuri; nella parte superiore prevalenza di calcari neri ben stratificati a laminazione parallela. Alla base dell’unità calcari oolitici, calcari stromatolitici, calcari con selce, o livelli siltitici bioturbati o gradati, o areniti.
I siti mineralizzati sono caratterizzati da locali tasche con mineralizzazioni a solfuri di piombo, zinco e fluorite, strutture di origine paleo-carsica che indicano periodi di emersione.
Gli spessori dell’unità sono compresi tra 0 e 80 metri, in alta Valle Brembana si hanno i valori massimi di spessore. I macrofossili sono dati da Lamellibranchi, Gasteropodi, frustoli vegetali, Echinidi, Crinoidi, Celenterati.
L'ambiente deposizionale è parte più interna della piattaforma carbonatica, con influssi terrigeni; laguna aperta alla base dell’unità, laguna protetta verso la sommità della formazione, soggetta a emersione e carsificazione.
Rapporti stratigrafici e datazione
Il limite inferiore è con la Formazione di Breno, il Calcare di Esino, e la Formazione di Wengen; superiormente l'unità passa alle e alla Formazione di Gorno.
Bibliografia
- Delfrati L., Falorni P., Groppelli G. & Pampaloni R., Carta geologica d’Italia 1:50.000 - Catalogo delle Formazioni, Unità validate, in Quaderni serie III, vol. 7, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000, p. 228.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer