Benevolo Dittatore a Vita, (Benevolent Dictator For Life o BDFL in inglese) è un titolo dato a un piccolo numero di leader di sviluppo software open source, tipicamente fondatori del progetto che mantengono l'ultima parola nelle dispute o negli argomenti all'interno della comunità.
Il termine è stato coniato nel 1995 con riferimento a Guido van Rossum, creatore del linguaggio di programmazione Python.
Il Benevolo Dittatore a Vita non deve essere confuso per il termine più comune per i leader open-source, dittatore benevolo, che fu reso popolare da Eric Raymond nel saggio "Colonizzare la noosfera". Tra gli altri temi legati alla cultura hacker, Eric Raymond approfondisce il modo in cui la natura stessa dell'open source costringa la "dittatura" a mantenersi benevola, dato che un forte disaccordo può portare al forking del progetto sotto il dominio di nuovi leader.
Esempi
Quello che segue è un elenco di persone che, a volte, sono indicate come Benevoli dittatori per la vita:
- Guido van Rossum, creatore del linguaggio Python
- Linus Torvalds, creatore di Linux
- Larry Wall, creatore del linguaggio Perl
- Martin Dougiamas, creatore di Moodle
- Patrick Volkerding, creatore di Slackware
- , creatore di Sabayon Linux
- Mark Shuttleworth si definisce il "sedicente benevolo dittatore per la Vita", o SABDFL, e la comunità Ubuntu spesso usa questo nome per riferirsi a lui
- e , per Django
- , fondatore e leader del progetto Drupal
- Ryan Dahl, creatore di Node.js
- Steve Coast, il fondatore di OpenStreetMap
- Rasmus Lerdorf, creatore del PHP
- Theo de Raadt, creatore di OpenBSD
- , creatore di Clojure
- Ton Roosendaal, creatore di Blender
Note
- ^ Guido van Rossum, Origin of BDFL, su artima.com, 31 luglio 2008. URL consultato il 1º agosto 2008.
- ^ Python Creator Scripts Inside Google, su eweek.com, www.eweek.com. URL consultato il 13 maggio 2008.
- ^ Eric S. Raymond, Colonizzare la noosfera, su apogeonline.com. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ The Four Hundred--Next Up on the System i: Python, su itjungle.com, www.itjungle.com. URL consultato il 13 maggio 2008.
- ^ Henrik Ingo, Benevolent dictator, in Open Life: The Philosophy of Open Source, 2006, ISBN 978-1-84728-611-6. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ Slackware's "About" page, su slackware.com.
- ^ Sabayon Website, su sabayon.org.
- ^ About Ubuntu: Governance, su ubuntu.com, Canonical Ltd. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ Ubuntu founder defuses rumors of impending Microsoft deal, su arstechnica.com. URL consultato il 13 maggio 2008.
- ^ Django committers, su docs.djangoproject.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
- ^ DjangoCon Article, su arstechnica.com. URL consultato il 9 settembre 2008.
- ^ Dries set to be married!, su willy.boerland.com.
- ^ Urban Dictionary: BDFL, su urbandictionary.com.
- ^ Proposed Node v2 API Specification Draft, su groups.google.com.
- ^ BDFL and moderation, su opengeodata.org. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ Jacques Marneweck, Jacques Marneweck's Blog: Rasmus's no-framework PHP MVC framework, su powertrip.co.za, 28 febbraio 2006. URL consultato il 1º giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2012).
- ^ Interview: Theo de Raadt on Industry and Free Software, su The Epoch Times, 5 luglio 2005. URL consultato il 3 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2016).
- ^ JIRA workflow - Clojure Community - Clojure Development, su dev.clojure.org. URL consultato il 3 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2015).
- ^ New Developer Info, su wiki.blender.org. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2017).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer