L'aurora (di etimologia incerta, collegata sia al latino aurum "oro", che alla radice aus- "est") è l'apparizione della particolare luce dorata, talvolta rosea, purpurea o anche ramata, riflessa dalle nuvole nel cielo o dalle particelle di foschia nell'atmosfera, poco prima del sorgere del Sole. Lo stesso fenomeno può apparire identico o molto simile, anche dopo il tramonto del Sole, ma non viene chiamato "aurora".
L'aurora è collegata all'alba (con la quale a volte viene confusa), e generalmente appare nell'ultima fase del crepuscolo mattutino: se nelle prime fasi del crepuscolo, la luminosità è dovuta principalmente alla luce solare riflessa dagli strati superiori dell'atmosfera, durante l'aurora predomina la luce colorata rifratta dagli strati inferiori addensati soprattutto dalle nuvole.
Nel loro significato traslato "alba" e "aurora" sono sinonimi (es.: alba/aurora della civiltà).
Etimologia
Il nome deriva dal latino aurora, da un più antico *ausosa derivato dall'indoeuropeo *ausos, *usos da confrontare con il greco ἠώς ēṓs e attestato anche in area indiana.
I colori dell'aurora
La luce dell'aurora è inizialmente di colore lilla-lavanda, poi tende al pesca-arancione. La ricchezza e la variabilità dei colori dell'aurora compaiono spesso nella letteratura e nella pittura. Ne parla ripetutamente già Omero nell'Iliade e nell'Odissea con un'immagine stereotipata: la dea Aurora arriva su un carro d'oro ed è "ditirosata", cioè dotata di lunghe dita rosee.
Le cause fisiche
La particolare luminosità dell'aurora deriva dalla rifrazione dei raggi solari da parte dell'atmosfera. I raggi solari che ci raggiungono nell'aurora provengono da un astro che è ancora al di sotto dell'orizzonte e seguono un percorso curvilineo determinato dalla diversa densità dell'atmosfera, sempre maggiore negli strati più bassi. Il percorso risente anche della temperatura dell'aria e della frequenza della luce. Il colore dei raggi rifratti è dovuto all'interazione con il pulviscolo contenuto negli strati più profondi dell'atmosfera, il cui attraversamento dura molto più a lungo perché i raggi si propagano quasi orizzontalmente. Lo stesso fenomeno si ripete dopo il tramonto, ma i colori sono più accesi perché la presenza di pulviscolo è maggiore.
Note
- ^ Auròra - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 17 luglio 2024.
- ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
- ^ L'influenza della rifrazione sull'osservazione della posizione degli astri fu scoperta da Nicole Oresme (1323 - 1382). Cfr. Piero Bianucci, Vedere, guardare, Novara 2015, pp.227-229.
Voci correlate
- Aurora polare
- Aurora boreale
- Aurora australe
- Alba
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'aurora
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «aurora»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'aurora
Collegamenti esterni
- Aurora nel vocabolario Treccani
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 29687 · GND (DE) 4397507-0 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer