La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; in arabo جبال الأطلس?, Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, composta da diverse dorsali montuose, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.
Atlante | |
---|---|
Collocazione della catena dell'Atlante (in rosso). | |
Continente | Africa |
Stati | Marocco Algeria Tunisia |
Cima più elevata | Jbel Toubkal (4 167 m s.l.m.) |
Lunghezza | 2 500 km |
Età della catena | Precambriano |
Nome
Il suo nome locale (berbero) è Adrar n Dern ("il Monte dei Monti") ed anche il nome Atlante, benché pervenuto tramite la mitologia greca, doveva essere in origine un toponimo locale (libico-berbero).
Geologia
La maggior parte delle rocce basaltiche del continente africano si formarono nel periodo Precambriano (cioè tra i 4,5 miliardi di anni fa e i 570 milioni di anni fa) e, dal punto di vista geologico, risultano molto più antiche della catena montuosa dell'Atlante.
La prima fase della deformazione tettonica che diede origine a quella che oggi è la catena montuosa dell'Atlante interessò soltanto l'Anti Atlante, che si formò nell'era paleozoica, circa 300 milioni di anni fa. Formatasi a causa dell'avvicinamento delle placche africana e euroasiatica, la vetta più elevata del sistema è il Jbel Toubkal (4167 m), cui si aggiungono altre due cime oltre i quattromila metri: l'Ouanoukrim (4089 m) e il Ighil M'Goun (4071 m).
Suddivisione
Il massiccio dell'Atlante è generalmente suddiviso in tre parti:
- l'Atlante marocchino (Marocco), suddiviso a sua volta in tre parti, da nord a sud:
- il Medio Atlante, che culmina a 3356 m col Jbel Bou Naceur (Marocco),
- l'Alto Atlante, che culmina a 4167 m col Jbel Toubkal (Marocco),
- l'Anti Atlante, che culmina a 3305 m col (Marocco);
- l'Atlante Sahariano (Marocco, Algeria e Tunisia), tra cui:
- i monti Aurès, che culminano a 2328 m col Djebel Chelia (Algeria),
- la dorsale tunisina, che culmina a 1544 m col Djebel Chambi (Tunisia);
- l'Atlante Telliano (Algeria e Tunisia), che comprende da ovest verso est:
- i Trara, che culminano a 1136 m col (Algeria),
- i , che culminano a 1843 m col (Algeria),
- i , che culminano a 1061 m col (Algeria),
- i , che culminano a 932 m (Algeria),
- il Dahra, che culmina a 1550 m col Mont Zaccar (Algeria),
- l', che culmina a 1985 m col Sidi Amar (Algeria),
- il , che culmina a 1629 m col (Algeria),
- il Djurdjura, che culmina a 2308 m col (Algeria),
- i Bibans, (Algeria),
- i Babor, che culminano a 2004 m col (Algeria),
- l', che culmina a 1008 m col (Algeria).
Montagne principali
Le montagne principali dell'Atlante sono:
- Jbel Toubkal – 4167 m - Alto Atlante
- Ouanoukrim – 4089 m - Alto Atlante
- Ighil M'Goun – 4071 m - Alto Atlante
- – 4043 m - Alto Atlante
- – 4030 m - Alto Atlante
- – 4001 m - Alto Atlante
- – 3995 m - Alto Atlante
- – 3910 m - Alto Atlante
- – 3892 m - Alto Atlante
- – 3882 m - Alto Atlante
- – 3763 m - Alto Atlante
- – 3753 m - Alto Atlante
- – 3747 m - Alto Atlante
- Jbel Bou Naceur – 3356 m - Medio Atlante
- – 3304 m - Anti Atlante
- – 3280 m - Alto Atlante
- Jbel Saghro – 2712 m - Anti Atlante
- – 2357 m - Anti Atlante
- Djebel Chelia – 2328 m - Aurès
- – 2308 m - Djurdjura
- – 2250 m - Medio Atlante
- – 2247 m - Alto Atlante
- – 2236 m - Atlante Sahariano
- – 2004 m - Babor
- – 1953 m - Atlante Sahariano
- – 1835 m - Atlante Sahariano
- – 1638 m - Djurdjura
- – 1629 m -
- Mont Zaccar – 1550 m - Dahra
- Djebel Chambi – 1544 m - Dorsale tunisina
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Atlante
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Atlante»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atlante
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315125605 · LCCN (EN) sh85009230 · GND (DE) 4003394-6 · BNF (FR) cb13319258b (data) · J9U (EN, HE) 987007295068705171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer