Le competizioni d'arte facevano parte dei Giochi della V Olimpiade, questa è stata la prima olimpiade in cui apparsa questa disciplina.
Le competizioni erano divise in cinque categorie (architettura, letteratura, musica, pittura e scultura) per lavori ispirati a tematiche sportive.
Ad un meeting del Comitato Olimpico Internazionale avvenuto nel 1949 si decise di abolire le competizioni di natura artistica, dal 1952 viene disputato un festival artistico che non rientra nelle discipline ufficiali.
Risultati
Categoria | Oro ![]() | Argento ![]() | Bronzo ![]() |
---|---|---|---|
Architettura | e ( ![]() Progetto di uno stadio moderno | non assegnato | non assegnato |
Letteratura | Pierre de Coubertin ( ![]() Ode allo Sport | non assegnato | non assegnato |
Musica | Riccardo Barthelemy ( ![]() Marcia trionfale olimpica | non assegnato | non assegnato |
Pittura | Carlo Pellegrini ( ![]() Sport invernali | non assegnato | non assegnato |
Scultura | Walter Winans ( ![]() Un trotter americano | ( ![]() Modello d'ingresso allo stadio moderno | non assegnato |
Medagliere
Le medaglie sono state assegnate agli artisti, ma i concorsi d'arte non sono più considerati come manifestazioni ufficiali olimpiche dal Comitato Olimpico Internazionale.
Queste medaglie non compaiono nei database CIO, per questo il medagliere non è incluso nella sezione dedicata alle olimpiadi del 1948.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 2 | 0 | 0 | 2 |
2 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
3 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
4 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
Totale | 3 | 1 | 0 | 4 |
Note
- ^ (EN) A. Bolanaki, Report on Art Exhibitions (PDF), in Bulletin du Comité International Olympique, n. 27, giugno 1951, p. 34. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
- ^ visto che Coubertin apparteneva alla giuria usò uno pseudonimo (Georges Hohrod e Martin Eschbach
- ^ (EN) Olympic Medal Winners, su olympic.org, International Olympic Committee. URL consultato il 5 aprile 2010.
- ^ (EN) London 1912 Medal Table, su olympic.org, International Olympic Committee. URL consultato il 5 aprile 2010.
Bibliografia
- (EN) Erik Bergvall, The Olympic Games of Stockholm 1912 Official Report (PDF), Stoccolma, Wahlström and Widstrand, dicembre 1913, pp. 806-811. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
- (EN) Juergen Wagner, Olympic Art Competition 1912, su olympic-museum.de, Olympic Games Museum. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2008).
- (EN) Bernhard Kramer, In Search of the Lost Champions of the Olympic Art Contests (PDF), in Journal of Olympic History, vol. 12, n. 2, maggio 2004, pp. 29-34. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
- (EN) Stockholm 1912: Did you know?, su olympic.org, International Olympic Committee. URL consultato il 5 aprile 2010.
Collegamenti esterni
- (EN) The Introduction of Olympic Art Competitions, Stephan Wassong su Coubertin.org
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer