Un apparecchio utilizzatore (comunemente chiamato utilizzatore o carico) è rappresentato in elettrotecnica da un dispositivo elettrico (es: elettrodomestico) in grado di utilizzare l'energia elettrica per trasformarla in un altro tipo di energia di uso diverso, quale la luce, il calore, la movimentazione dell'aria, la meccanica, ecc.
Il termine "apparecchio utilizzatore" ha un preciso significato in ambito normativo ed è definito nella CEI 64-8 come dispositivi per impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione nominale, non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua[Questa non è la definizione normativa corretta. È il titolo della norma con l'aggiunta di "bassa tensione nominale". Probabilmente da cancellare].
Solitamente, presenta una spina da collegare alla rete elettrica, per ricevere l'energia necessaria a funzionare o viene direttamente collegato dai tecnici alla rete stessa, e poi fatto funzionare tramite interruttori o altri comandi più o meno manuali. Ogni utilizzatore in funzione, produce un consumo di energia elettrica, correlato e conseguente al assorbimento di potenza che utilizza per svolgere il suo lavoro.
Descrizione
Ogni utilizzatore finale è caratterizzato da una sua impedenza che determina il consumo che può essere espressa in "W" (Watt) o in "A" (Ampere) corrente elettrica assorbita. L'una o l'altra in ogni caso determinano la potenza specifica dell'utilizzatore.
Tipologie
In ambiente domestico gli utilizzatori elettrici possono essere: gli elettrodomestici, gli elettroutensili da cucina e da casa, gli elettroutensili per piccole lavori, corpi illuminanti, ecc.
Elettrodomestici
- forno elettrico
- forno a microonde
- cappa aspirante
- lavastoviglie
- lavatrice
- frigorifero
- televisore
- elettronica della stufa a pellet
- stufa elettrica
- condizionatore d'aria
- hi-fi in genere
- computer
- citofono
- campanello
- ascensore o montacarichi
Elettroutensili da casa
- spremiagrumi
- ferro da stiro
- aspirapolvere
- aspiracenere
- scopa elettrica
- frullatore
Corpi illuminanti
- abat-jour
- lampadario
- lampada di emergenza
Elettroutensili per piccoli lavori
- trapano
- smerigliatrice
- saldatore
- compressore
Componenti elettrici non utilizzatori
Anche una prolunga multipresa marcata CE può avere incisa la potenza elettrica ma con un suffisso "MAX" che sta ad indicare la massima potenza che può attraversare la prolunga. La prolunga quindi non è un utilizzatore ma un .
Note
- ^ Utilizzatore, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Carico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Comitato elettrotecnico italiano, Norma CEI 64-8/2: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. Parte 2:Definizioni, 6ª ed., gennaio 2007.«27.3 Componente elettrico - Termine generale usato per indicare sia i componenti dell’impianto sia gli apparecchi utilizzatori.»
- ^ Giampietro Paci, Apparecchi elettrici (PDF), su online.scuola.zanichelli.it, Zanichelli, 2010, p. 3. URL consultato il 4 giugno 2024 (archiviato il 30 novembre 2016).«Un apparecchio elettrico è un dispositivo che produce, trasforma o utilizza l’energia elettrica. Si definisce generatore se produce l’elettricità, si definisce utilizzatore se la consuma per svolgere un lavoro pratico.»
- ^ Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua (PDF), 2007, p. 49 (archiviato il 22 febbraio 2024).«27.2 Apparecchio utilizzatore - Apparecchio che trasforma l’energia elettrica in un’altra forma di energia, per es. luminosa, calorica e meccanica.»
Voci correlate
- Alimentazione elettrica
- Impianto elettrico
- Apparecchio elettrico
- Normativa elettrica
- Adattamento di impedenza
- Dummy load
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer