Andrée Chedid (in arabo أندريه شديد?) (Il Cairo, 20 marzo 1920 – Parigi, 6 febbraio 2011) è stata una poetessa e scrittrice egiziana naturalizzata francese.
Biografia
Nata da genitori libanesi, sognava di fare la ballerina ma a 21 anni sposò uno studente in medicina da cui ebbe due figli: il cantante e la pittrice , famosa presso il ducato di Lussemburgo.

Da giovane ha studiato presso scuole francesi, successivamente si è laureata presso l'Università Americana del Cairo. Torna nella sua terra d'origine con suo marito nel 1942 ma già nel 1946 la lascia per trasferirsi definitivamente a Parigi dove comincia a pubblicare le sue raccolte di poesie.
La sua opera è caratterizzata da una continua interrogazione sulla condizione umana e sui legami fra l'uomo e il mondo. Dalle sue pagine traspirano la sensualità e i profumi dell'Oriente ma anche il dolore che lei prova parlando della guerra che strazia il "suo" Libano.
Nel 1994 l'Académie française le conferisce il Grand Prix de littérature Paul Morand
È morta nel 2011 all'età di 90 anni.
Opere
Poesia
Racconti
- Le cœur et le Temps (1976)
- Lubies (1979)
- L'autre (1981), da cui è stato tratto il film del regista Bernard Giraudeau
- Le cœur suspendu (1981)
- Mon ami, mon frère (1982)
- L'Étrange Mariée (1983)
- Derrière les visages (1984)
- Grammaire en fête (1984)
- Le Survivant (1987)
- Les manèges de la vie (1989)
- L'enfant multiple (1989)
- Les métamorphoses de Batine (1994)
Romanzi e novelle
- Le sommeil délivré (1952)
- Jonathan (1955)
- L'autre (1969), "L'altro" (2010), Edizioni Saecula
- La Cité fertile (1972)
- Le Sixième Jour (1960), da cui è tratto il film omonimo del 1986 del regista Youssef Chahine.
- Le Survivant (1963).
- L'étroite Peau (1965)
- Nefertiti et le rêve d'Akhnaton (1974)
- Les Corps et le Temps (1979)
- Les marches de sable (1981)
- La maison sans racines (1985)
- L'après-midi du majordome (1988)
- La balade des siècles (1988)
- À la mort, à la vie (1992)
- Les saisons de passage (1996)
- La femme de Job (1993)
- L'enfant des manèges
- Le Message (2000)
- Petite terre, Vaste rêve (2002)
- La Chèvre du Liban ((?))
- L'écharpe (?)
Teatro
Note
- ^ Grand Prix de Littérature Paul Morand, su academie-francaise.fr. URL consultato il 15 gennaio 2020.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrée Chedid
Collegamenti esterni
- Chedid, Andrée, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Chedid, Andrée, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Andrée Chedid, su (Open Library), Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Andrée Chedid, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Andrée Chedid, su IMDb, IMDb.com.
- (FR) Biografia e bibliografia di Andrée ChedidArt Point France, su artpointfrance.org.
- (FR) Biografie di autori libanesi che si esprimono in lingua francese, su espacefrancais.com..
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111004523 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 7922 · SBN CFIV078180 · Europeana agent/base/76386 · LCCN (EN) n50036246 · GND (DE) 118669176 · BNE (ES) XX1056568 (data) · BNF (FR) cb118964859 (data) · J9U (EN, HE) 987007259657205171 · CONOR.SI (SL) 55366755 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer