Un alimento fortificato è un alimento che è addizionato di micronutrienti e/o altre sostanze di interesse nutrizionale attraverso specifici processi tecnologici, sulla base di accertate evidenze scientifiche e di carenze attese nella popolazione, con l'intento di aumentare la loro assunzione nei singoli individui.
Sono utilizzati per ripristinare le carenze vitaminiche di specifici settori di popolazione, soprattutto nei paesi in via di sviluppo o in pazienti con particolari malattie.
In tali alimenti, a differenza degli alimenti arricchiti in cui è incrementata la concentrazione di sostanze nutrienti già presenti naturalmente, viene addizionato un nutriente ex-novo. Ne sono un esempio: il sale iodato, addizionato di iodio, i fiocchi di cereali addizionati di vitamine e minerali, i fertilizzanti al selenio.
Note
- ^ La fortificazione del cibo – ottimizzare la bontà degli alimenti, su eufic.org. URL consultato il 20/3/2015 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
- ^ Glossario Nutrizione - ALIMENTO FORTIFICATO, su glossarionutrizione.it. URL consultato il 20/3/2015.
- ^ Augusto Innocenti, Principi di Nutrizione Umana:, Società Editrice Esculapio, 2013, p. 39, ISBN 88-7488-595-4.
Collegamenti esterni
- Alimenti vitaminizzati e fortificati: spesso superflui - Altroconsumo, su altroconsumo.it.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer